Intervista-documentario a Putin: "che garanzie abbiamo che gli Usa non utilizzino nuovamente la bomba atomica?"

"Noi non abbiamo mai usato armi nucleari, al contrario degli Stati Uniti che l'hanno usata contro il Giappone"

18060
Intervista-documentario a Putin: "che garanzie abbiamo che gli Usa non utilizzino nuovamente la bomba atomica?"


"Voglio dire e voglio che si sappia all'estero che i nostri piani d'uso delle armi nucleari - anche se spero che non accadrà mai - e quindi parlo dei piani teorici di utilizzo sarebbero conseguenti ad una risposta di attacco missilistico in corso". Lo ha dichiarato Putin in una intervista rilasciata al giornalista russo Vladimir Solovyov per il documentario "Miroporiádok 2018". Ne riporta alcuni stralci oggi RT.





Il presidente russo ha poi articolato meglio la sua affermazione. "Ciò significa che la decisione sull'uso delle armi nucleari può essere presa solo nel caso in cui il nostro sistema di avviso di un attacco missilistico in corso non solo registri il lancio di missili, ma dia anche una previsione accurata e traiettorie di volo. Nello specifico parliamo di una imminente caduta di testate sul territorio russo ", ha aggiunto il presidente. "Cioè, se qualcuno prende la decisione di distruggere la Russia, abbiamo il legittimo diritto di rispondere".


Putin nel corso dell'intervista ha poi ricordato che la bomba nucleare non è apparsa per la prima volta in Russia, ma negli Stati Uniti: "Noi non abbiamo mai usato armi nucleari, al contrario degli Stati Uniti che l'hanno usata contro il Giappone". In questo senso, Putin ha sottolineato che in molti libri di testo giapponesi omettono questo particolare e si dice che la bomba sia stata lanciata "dagli alleati". "Ma quali alleati? L'Unione Sovietica era un alleato degli Stati Uniti, ma nessuno ci ha nemmeno informato del lancio", ha detto il presidente. "Che garanzia abbiamo che questo non accada di nuovo?", conclude Putin nell'intervista.




 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti