"Invitare Trump ma non Putin. L'anniversario della Seconda Guerra Mondiale senza Russia significa solo riscrivere la storia"

"Il fatto che gli Stati Uniti e gli ex leader dell'Asse partecipino all'80° anniversario della Seconda Guerra Mondiale, senza invitare la Russia, mostra che l'evento in Polonia non ha nulla a che fare con il rispetto della storia e tutto ciò che riguarda la politica odierna", secondo Nebojsa Malic è giornalista e commentatrice politica.

40048
"Invitare Trump ma non Putin. L'anniversario della Seconda Guerra Mondiale senza Russia significa solo riscrivere la storia"


Segue l'

'This man is your friend – he fights for freedom' – US WWII propaganda poster printed in 1942 to encourage support for wartime allies pic.twitter.com/nREPWh1xW8

— Lily Lynch (@lilyslynch) 4 luglio 2019 La fine della guerra fredda è avvenuta, con la NATO che ha tentato di marciare verso est. Giustificare quella mossa richiedeva una sorta di continuità retroattiva, riformulando la Seconda Guerra Mondiale come una lotta di "democrazie"contro il "totalitarismo". L'idea che Germania, Italia e Giappone videro l'errore delle loro vie nel 1945 e si unirono al vittorioso e virtuoso Occidente per diventare i loro pilastri si aggiungono solo alla narrazione, naturalmente. Nel bel mezzo ai discorsi di Molotov-Ribbentrop sono stati opportunamente dimenticati tutti gli accordi che le potenze europee stipularono con Hitler, dal Patto delle quattro potenze del 1933 e dal Patto polacco-tedesco del 1934, all'accordo di Monaco del 1938 che divise la Cecoslovacchia e i trattati di non aggressione nel Baltico realizzati dagli Stati con Berlino nell'estate del 1939. La Polonia sembra anche aver dimenticato come i suoi "alleati" Gran Bretagna e Francia non abbiano fatto assolutamente nulla per aiutarla ad affrontare il Blitzkrieg, o che il suo governo non ha mai dichiarato guerra all'URSS, nonostante tutti i discorsi di "invasione e occupazione". Particolarmente dimenticato è il modo in cui, una volta che Hitler ruppe ancora una volta la sua parola e attaccò l'URSS nel giugno 1941, furono i soldati sovietici che avrebbero poi fatto la parte del leone di combattere e morire per sconfiggere i nazisti - circa l'80%, per essere esatti. O come ovunque fino a 27 milioni di cittadini sovietici perirono nella guerra, l'URSS non iniziò, ma certamente pose fine al conflitto. Invece, l'Occidente e i suoi nuovi alleati battono il punto su Molotov-Ribbentrop, demoliscono monumenti dell'Armata Rossa o celebrano le SS - solo per agire sconcertati quando la Russia cerca di correggere i dati storici. La mostra di Mosca sui documenti e delle dichiarazioni del patto sul suo contesto storico è stata descritta dalla stampa occidentale come una "campagna per giustificare" il trattato. Si noti che è il Regno Unito - lo stesso paese che ha aperto la strada nel dare via la Cecoslovacchia a Hitler a Monaco - che ora chiede il più forte "revisionismo" russo (inesistente) ! Siamo sinceri, c'è un vasto abisso morale tra i paesi che hanno combattuto quella guerra per sopravvivere - come l'URSS - e quelli che sono entrati per salvare il loro impero o ritagliarne uno nuovo. Personalmente, sono in qualche modo solidale con le frustrazioni di polacchi e cechi. Anche la Jugoslavia aveva garanzie dalla Gran Bretagna - e dalla Francia, prima di essere annientata nel 1940 - che si rivelarono inutili. Il suo governo cercò anche rifugio a Londra, solo per essere tradito dagli inglesi nel 1944, nella famigerata spartizione di Churchill dell'Europa orientale con Stalin. Il fatto che Varsavia abbia scelto di non invitare la Serbia - il principale successore della Jugoslavia - alla commemorazione del 1° settembre suggerisce che l'evento ha poco a che fare con alti principi morali e legittime rimostranze storiche, e tutto ciò che riguarda l'attuale opportunismo politico.">articolo di Nebojsa Malic è giornalista e commentatrice politica.
 
L'invasione tedesca della Polonia il 1° settembre 1939 è universalmente considerata l'inizio della seconda guerra mondiale. Per celebrare gli 80 anni da quella fatidica data, le autorità polacche hanno scelto di invitare "attuali alleati e partner nella NATO e nell'UE" a una commemorazione che è stata trasferita a Varsavia per l'occasione.
 
Ciò significa che alla cerimonia parteciperà il vicepresidente americano Mike Pence, insieme ai leader di molti paesi che erano membri dell'Asse durante la guerra - dalla Germania e dall'Italia alla Bulgaria, Croazia, Ungheria e Romania. Eppure la Russia non sarà la benvenuta.
 
La scorsa settimana i media sia in Polonia che in Occidente hanno sostenuto il patto di non aggressione firmato dall'URSS e dalla Germania il 23 agosto 1939 e noto come Molotov-Ribbentrop, rispettivi ministri degli Esteri. 
 
Il patto "ha condannato la metà dell'Europa a decenni di miseria", hanno sostenuto i governi di Polonia, Estonia, Lettonia, Lituania e Romania questa settimana, sottolineando che il loro anniversario è stato dichiarato la "Giornata europea della memoria per le vittime dei regimi totalitari", con i quali intendono "nazismo e stalinismo".
 
In realtà è un po' sconcertante che i lettoni si lamentino del nazismo, in realtà, poiché continuano a celebrare la loro partecipazione alle Waffen-SS. Per quanto riguarda i rumeni, quelle "vittime" includevano il loro 3o e 4o esercito che furono schiacciati a Stalingrado? Che, per i geograficamente più preparati, si trova a circa 1.500 chilometri a est del confine rumeno... 
 
Oggi gran parte dell'Occidente crede che il nazismo e il comunismo fossero "due facce della stessa medaglia tossica",come ha scritto un collaboratore di The Federalist . Che cosa è successo a "Quest'uomo è tuo amico, combatte per la libertà" la scritta sul manifesto dei soldati russi che gli Stati Uniti hanno stampato durante la guerra? 
 
 

 
La fine della guerra fredda è avvenuta, con la NATO che ha tentato di marciare verso est. Giustificare quella mossa richiedeva una sorta di continuità retroattiva, riformulando la Seconda Guerra Mondiale come una lotta di "democrazie"contro il "totalitarismo". L'idea che Germania, Italia e Giappone videro l'errore delle loro vie nel 1945 e si unirono al vittorioso e virtuoso Occidente per diventare i loro pilastri si aggiungono solo alla narrazione, naturalmente.
 
Nel bel mezzo ai discorsi di Molotov-Ribbentrop sono stati opportunamente dimenticati tutti gli accordi che le potenze europee stipularono con Hitler, dal Patto delle quattro potenze del 1933 e dal Patto polacco-tedesco del 1934, all'accordo di Monaco del 1938 che divise la Cecoslovacchia e i trattati di non aggressione nel Baltico realizzati dagli Stati con Berlino nell'estate del 1939. 
 
La Polonia sembra anche aver dimenticato come i suoi "alleati" Gran Bretagna e Francia non abbiano fatto assolutamente nulla per aiutarla ad affrontare il Blitzkrieg, o che il suo governo non ha mai dichiarato guerra all'URSS, nonostante tutti i discorsi di "invasione e occupazione". 
 
Particolarmente dimenticato è il modo in cui, una volta che Hitler ruppe ancora una volta la sua parola e attaccò l'URSS nel giugno 1941, furono i soldati sovietici che avrebbero poi fatto la parte del leone di combattere e morire per sconfiggere i nazisti - circa l'80%, per essere esatti. O come ovunque fino a 27 milioni di cittadini sovietici perirono nella guerra, l'URSS non iniziò, ma certamente pose fine al conflitto.
 
Invece, l'Occidente e i suoi nuovi alleati battono il punto su Molotov-Ribbentrop, demoliscono monumenti dell'Armata Rossa o celebrano le SS - solo per agire sconcertati quando la Russia cerca di correggere i dati storici. La mostra di Mosca sui documenti e delle dichiarazioni del patto sul suo contesto storico è stata descritta dalla stampa occidentale come una "campagna per giustificare" il trattato.
 
Si noti che è il Regno Unito - lo stesso paese che ha aperto la strada nel dare via la Cecoslovacchia a Hitler a Monaco - che ora chiede il più forte "revisionismo" russo (inesistente) ! Siamo sinceri, c'è un vasto abisso morale tra i paesi che hanno combattuto quella guerra per sopravvivere - come l'URSS - e quelli che sono entrati per salvare il loro impero o ritagliarne uno nuovo. 
 
Personalmente, sono in qualche modo solidale con le frustrazioni di polacchi e cechi. Anche la Jugoslavia aveva garanzie dalla Gran Bretagna - e dalla Francia, prima di essere annientata nel 1940 - che si rivelarono inutili. Il suo governo cercò anche rifugio a Londra, solo per essere tradito dagli inglesi nel 1944, nella famigerata spartizione di Churchill dell'Europa orientale con Stalin. 

Il fatto che Varsavia abbia scelto di non invitare la Serbia - il principale successore della Jugoslavia - alla commemorazione del 1° settembre suggerisce che l'evento ha poco a che fare con alti principi morali e legittime rimostranze storiche, e tutto ciò che riguarda l'attuale opportunismo politico.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il metodo "Sumud" applicato a Piantedosi in Libia di Michelangelo Severgnini Il metodo "Sumud" applicato a Piantedosi in Libia

Il metodo "Sumud" applicato a Piantedosi in Libia

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La vera vittoria del capitalismo neoliberista di Michele Blanco La vera vittoria del capitalismo neoliberista

La vera vittoria del capitalismo neoliberista

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti