Isis Khorasan, chi c'è dietro il gruppo terrorista autore degli attentati all'aeroporto di Kabul

2894
Isis Khorasan, chi c'è dietro il gruppo terrorista autore degli attentati all'aeroporto di Kabul

Cosa è successo nella capitale dell’Afghanistan Kabul e chi l’ha sconvolta con due attentati suicidi presso l’aeroporto internazionale Hamid Karzai, nel bel mezzo della precipitosa fuga degli occupanti occidentali?

Secondo quanto affermato dai talebani e confermato dal Pentagono attraverso il suo portavoce Kirby, si tratterebbe di attentati suicidi. Il bilancio, ancora provvisorio, è pesante: almeno 20 morti e oltre 52 feriti. Le agenzie d’intelligence occidentali così come il governo talebano avevano lanciato l’allarme circa la possibilità che potesse verificarsi un attentato terroristico presso l’aeroporto di Kabul. 

La principale indiziata è la branca locale dello Stato Islamico, nota come Stato Islamico nella Provincia del Khorasan, ISIS-K. 

Origini

Secondo il Center for Strategic and International Studies (CSIS), il gruppo ISIS-K è attivo dal 2015.

L’organizzazione terroristica sarebbe stata creata da ex comandanti talebani e militanti del Pakistan.

La lettera "K" nella sigla deriva dalla storica regione del Khorasan dell'Asia centrale. Tuttavia, l’ISIS-K ora opera principalmente nel nord e nell'est dell'Afghanistan, in prossimità di Kabul.

Attacchi e attentati

Il Center for Strategic and International Studies afferma che l'ISIS-K è responsabile di 100 attacchi contro civili in Afghanistan e Pakistan, oltre a 250 scontri con le forze statunitensi, afghane e pakistane.

Si ritiene anche che il gruppo abbia compiuto un devastante attacco a una clinica ostetrica di Kabul nel maggio dello scorso anno, uccidendo 24 persone tra cui neonati e madri.

L’organizzazione ha inoltre ivendicato la responsabilità di diversi altri attacchi a Kabul, tra cui un assalto all'università della città nel novembre dello scorso anno e attacchi missilistici nello stesso mese.

Un recente rapporto del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite ha indicato in circa 2.200 i militanti dell’ISIS-K.

Le relazioni con i Talebani

L'ISIS-K è ancora più intransigente dei talebani e portatrice di una visione dell'Islam molto più estrema. 

I due gruppi sono nemici giurati e hanno avuto diversi scontri per il controllo del territorio in Afghanistan.

Dopo la presa del potere da parte dei talebani, secondo quanto riferito, il gruppo ha giustiziato un alto comandante dell'ISIS-K che era stato imprigionato a Kabul.

Il conflitto tra i due gruppi significa che è improbabile che ISIS-K sia vincolato dall'accordo dei talebani con le forze occidentali per consentire il proseguimento delle evacuazioni dall'aeroporto di Kabul. 

Questo rende il gruppo fortemente sospettato degli attacchi suicidi.

Un funzionario talebano, parlando a condizione di anonimato, aveva detto a Reuters della minaccia dell'ISIS-K: "Anche le nostre guardie stanno rischiando la vita all'aeroporto di Kabul, anche loro affrontano una minaccia da parte del gruppo dello Stato Islamico".

Obiettivi dell’attacco

L’ISIS-K ha tutti gli interessi a realizzare un gesto così cruento e clamoroso. Gli estremisti vogliono rilanciare, per così dire, il loro ‘marchio’ ultimamente appannato, umiliare gli Stati Uniti e al contempo colpire il governo talebano. 

Lo scenario ideale per l’ISIS-K sarebbe quello dove le truppe statunitensi decidono di rimanere in Afghanistan per vendicare l’attacco subito. Così gli jihadisti potrebbero continuare a colpire gli USA con l’obiettivo di rinverdire il nome dell’ISIS e soprattutto delegittimare i Talebani, indicandoli come incapaci di tenere sotto controllo il territorio. 

Fabrizio Verde

Fabrizio Verde

Direttore de l'AntiDiplomatico. Napoletano classe '80

Giornalista di stretta osservanza maradoniana

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti