Israele pianifica una "città umanitaria" a Rafah: l'ombra dei campi di concentramento

845
Israele pianifica una "città umanitaria" a Rafah: l'ombra dei campi di concentramento

Mentre i negoziati per il cessate il fuoco a Gaza sono in corso e il presidente Trump alimenta speranze su un possibile accordo entro fine settimana, il ministro della Difesa israeliano Israel Katz ha rivelato che l’esercito creerà una "città umanitaria" nella desolata Rafah, concentrandovi con la forza quasi due milioni di palestinesi.

Nonostante il governo israeliano e i suoi sostenitori respingano con veemenza l’uso del termine "campo di concentramento" – accusando chi lo utilizza di antisemitismo, dati i parallelismi con la Germania nazista – la definizione del vocabolario Merriam-Webster si applica senza ambiguità: "Un luogo dove grandi numeri di persone (come prigionieri di guerra, rifugiati o minoranze etniche o religiose) sono detenute sotto sorveglianza armata".

Nella prima fase, l’IDF intende radunare 600.000 sfollati palestinesi che vivono nella zona costiera di Mawasi e trasferirli a Rafah, città all’estremo sud di Gaza, al confine con Egitto e Israele. Successivamente, tutti i residenti di Gaza verranno spostati. Dopo controlli di sicurezza, i palestinesi saranno confinati nell’area, con guardie militari israeliane a impedirne l’uscita, ha dichiarato Katz.

Mentre l’esercito israeliano controllerà il perimetro, il governo Netanyahu sta cercando organizzazioni internazionali che gestiscano gli aspetti logistici interni, inclusa la distribuzione degli aiuti umanitari, attualmente coordinata dalla poco trasparente Gaza Humanitarian Foundation. Intanto, le forze israeliane continuano a sparare sui civili in cerca di cibo: oltre 600 morti sono stati registrati nei pressi dei punti di distribuzione da fine maggio. Soldati 'whistleblower' hanno raccontato a giornalisti che vengono usate armi letali per il controllo della folla.

L’annuncio di Katz contraddice quanto dichiarato dall’ufficio del Capo di Stato Maggiore israeliano alla Corte Suprema nello stesso giorno. Rispondendo a un ricorso presentato da riservisti dell’IDF che chiedevano di verificare la legittimità internazionale degli spostamenti forzati, l’esercito aveva assicurato che "non esiste alcun piano per concentrare i residenti di Gaza in un’unica area". Tuttavia, l’ordine operativo "Gideon’s Chariots", lanciato a maggio, include tra gli obiettivi "la gestione e mobilitazione della popolazione civile", secondo quanto riportato da Haaretz.

Katz ha anche ribadito l’intenzione di Israele di facilitare l’espulsione dei palestinesi verso altri Paesi, affermando che "il piano di emigrazione verrà implementato". Tuttavia, fonti di Haaretz rivelano che tutte le trattative con Stati terzi sono fallite. Se i sostenitori di Israele interpretano questi rifiuti come prova della "pericolosità" dei palestinesi, i governi mediorientali temono di essere percepiti come complici di una pulizia etnica, rischiando sommosse popolari.

Anche la ricerca di "partner internazionali" per gestire il campo di Rafah sembra destinata a fallire. Organizzazioni per i diritti umani e governi stranieri difficilmente accetteranno di partecipare a un’operazione che molti osservatori definirebbero un crimine di guerra. Senza alternative, il ruolo potrebbe toccare alla controversa Gaza Humanitarian Foundation, aggravando ulteriormente le polemiche.

In un incontro con Trump alla Casa Bianca, il premier Netanyahu ha dipinto l’emigrazione come una scelta volontaria: "Chi vuole restare può farlo, chi vuole partire dovrebbe poterlo fare". Trump ha aggiunto: "C’è grande cooperazione con i Paesi vicini, presto arriveranno buone notizie".

Ma le dichiarazioni ottimistiche contrastano con i piani già circolati dall’inizio della guerra. Un documento del Ministero dell’Intelligence israeliano, trapelato a ottobre 2023, proponeva lo sfollamento forzato di 2,2 milioni di palestinesi verso il Sinai. Più recentemente, il ministro delle Finanze Bezalel Smotrich ha dichiarato senza mezzi termini che Gaza sarà "distrutta" e i suoi abitanti, "senza speranza", dovranno abbandonarla.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La Gaza di Blair di Loretta Napoleoni La Gaza di Blair

La Gaza di Blair

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza di Francesco Santoianni "Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Ponte sullo stretto e questione meridionale di Paolo Desogus Ponte sullo stretto e questione meridionale

Ponte sullo stretto e questione meridionale

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole? di Marinella Mondaini "Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti