Italia senza politica sovrana energetica, il paradosso Mezzogiorno e Terra dei Fuochi

2890
Italia senza politica sovrana energetica, il paradosso Mezzogiorno e Terra dei Fuochi

 

di Massimiliano Esposito

Se pensiamo alle enormi distese di terreni incolti o da pascolo abbandonati abbiamo migliaia di chilometri quadrati disponibili di energia potenzialmente pulita e mai sfruttata. In più, la posizione strategica e complementare degli appennini interni può sviluppare ancora tantissima energia idroelettrica, sostenibile ed a basso impatto ambientale.

Dopo il boom dell'eolico, ed i risultati ancora tutti da scrivere, attendiamo ancora una programmazione legata alla sperimentazione della conversione di energia elettrica proveniente dalle onde del mare, altra peculiarità specifica geografica della penisola. Con tutte queste opportunità perché relegare ancora tutto alla dottrina energetica fossile, inquinante, ancestrale, legata a forti interessi economici e squilibri di prezzi precari per conflitti geopolitici di pericolosa evoluzione.

Molti di noi sanno perché non c'è stata una programmazione e progettazione energetica verde, che ci allontanasse dall'assistenzialismo di combustibili fossili, e dunque dal gravare sulle tasche di famiglie e lavoratori. Ci sono tanti soldi in ballo in questo periodo, gli extragettiti delle società energetiche ne sono il coefficiente più palese, ma perché l'Italia non ha una politica sovrana energetica?

Perché paghiamo la bolletta elettrica più cara d'Europa? A volte mi soffermo a guardare e riguardare le interviste in bianco e nero di Enrico Mattei, e mi rendo conto di tante cose, come se ci fossero delle gabelle primordiali a cui siamo condannati senza appello, poiché vicereame di qualcos'altro. Che dire, in Terra dei Fuochi, vorrei gli impianti solari sulle discariche bonificate, che fornissero energia pulita ed economica, a scuole ed ospedali.

Vorrei l'autonomia del verde comunale, con una Central Park, per legge, in ogni nucleo territoriale superiore i 15 mila abitanti.

Vorrei densità abitative sostenibili, regimi di produttività, sempre per legge, con periodi di intervalli per rigenerazione. L'individuo, l'umanità, hanno dei nemici potentissimi che hanno colonizzato mentalità ed abitudini. Il Mercato è il dogma, il Capitalismo è il metodo, entrambi padroni della Politica e delle tentacolari modalità che influenzano le nostre vite.

Senza preminenza dell'interesse collettivo rispetto al profitto, saremo sempre degli schiavi, col collare delle speculazioni finanziarie, fatte da pochissimi a carico dei tantissimi lavoratori che sudano il salario, per essere sempre più poveri, e vessati.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Ventotene e dintorni di Alessandro Mariani Ventotene e dintorni

Ventotene e dintorni

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Il 25 aprile non è più nostro di Michelangelo Severgnini Il 25 aprile non è più nostro

Il 25 aprile non è più nostro

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'inutile alleanza di Michele Blanco L'inutile alleanza

L'inutile alleanza

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti