Kiev ridimensiona già la "controffensiva"?

9238
Kiev ridimensiona già la "controffensiva"?

 

“Il ministro della Difesa [ucraino] Oleksiy Reznikov ha detto che le aspettative per la controffensiva contro le forze russe sono ‘alquanto eccessive‘”.

“In una recente intervista con RBK-Ucraina, ha affermato che mentre la società ucraina e l’establishment politico sono ansiosi di ottenere un’altra vittoria, se le aspettative non vengono mitigate potrebbero suscitare delusioni“. Inizia così un articolo del Kyiv post.

Il clima si “è decisamente surriscaldato, tutti vogliono un’altra vittoria. Prima non credevamo nella vittoria. In precedenza, si voleva che l’Ucraina sopravvivesse in minima parte, in modo che una parte dell’Ucraina fosse preservata“, ha aggiunto Reznikov (cenno di grande interesse, ci torneremo).

Washington dà il contrordine, Kiev obbedisce

Le parole del ministro della Difesa ucraino sembrano rispondere all’esigenza di cui si discute in via riservata a Washington per attutire le aspettative ucraine e dei suoi partner rispetto all’esito controffensiva. Ne abbiamo dato conto in altra nota riportando le indiscrezioni rivelate da Politico.

Il punto è che in precedenza Kiev e l’Occidente dovevano enfatizzare la portata della controffensiva per nascondere le difficoltà in cui si dibattevano le forze ucraine, inchiodate sul Dnepr e in ritirata misurata, ma costante, a Bakhmut.

E per convincere i leader e l’opinione pubblica dei Paesi occidentali che i gravosi costi, diretti (armi) e indiretti (energia e cibo), della guerra sarebbero stati ricompensati dalla vittoria su tutti i fronti.

Ma evidentemente hanno tirato troppo la corda, alimentando speranza forse eccessive. Con il rischio che la più probabile vittoria limitata appaia come una secca sconfitta. Non solo di Kiev, ma anche di Washington che ha alimentato tali speranze. Da cui la corsa a tirare il freno a mano.

Peraltro, tale freno è auspicato sia da quanti, in Occidente, sperano in una vittoria limitata perché lo stallo successivo può aprire spazi al negoziato sia da quanti, invece, temono che la vittoriosa sconfitta (la vittoria limitata di cui sopra) chiuda in via definitiva il conflitto per procura contro la Russia, che potrebbero invece tentare di riaccendere sfruttando incidenti di percorso successivi.


Altra guerra, altri inganni

Resta che il ridimensionamento attuale delle aspettative stride non poco con i proclami altisonanti fatti finora delle autorità americane, secondo le quali per l’Ucraina la vittoria era destino manifesto.

Lo annota l’ex analista Cia George Beebe su Responsible Statecraft in un articolo nel quale annota come i documenti segreti trapelati dal Pentagono nei giorni scorsi rivelano come l’intelligence Usa da tempo sia consapevole che le aspettative sulla controffensiva ucraina fossero alquanto esagerate.

Così conclude l’articolo: “Il popolo americano non ha il diritto di vedere le informazioni sensibili dell’intelligence, la cui divulgazione può certamente mettere a repentaglio la sicurezza nazionale degli Stati Uniti. Ma possono e devono aspettarsi che le dichiarazioni pubbliche del loro governo non siano in conflitto con ciò che i funzionari statunitensi sanno in via riservata grazie all’analisi obiettiva dell’intelligence”.

“Proprio come è successo in Vietnam e in Iraq, la verità sulla guerra alla fine verrà fuori. Se questi precedenti dolorosi possono servire da guida, è improbabile che gli elettori accolgano con favore la notizia di essere stati ingannati ancora una volta in Ucraina”.

 Piccole Note

Piccole Note

 

Piccole Note è un blog a cura di Davide Malacaria. Questo il suo canale Telegram per tutti gli aggiornamenti: https://t.me/PiccoleNoteTelegram

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti