L'8 marzo ai tempi del Covid: una donna uccisa ogni 3 giorni

1238
L'8 marzo ai tempi del Covid: una donna uccisa ogni 3 giorni

La festa della donna con il boom di femminicidi e violenze domestiche durante il lockdown.

La condizione della donna in solo un anno è tornata a quella precedente alle prime conquiste sul divorzio e, nel lavoro, sul riconoscimento del diritto alla maternità e a poter accedere alla carriera con pari opportunità.

Siamo tornate indietro al 1974.

Chiuse in smartworking con i figli a casa (in didattica a distanza) costrette ad una coabitazione forzata e prive di sostegno socio-psico-pedagogico, assistenziale, economico, le donne sono le vittime.

E non serve la solita sceneggiata annuale per capire e denunciare che il problema è drammatico: né il governo Conte né il governo Draghi hanno affrontato il gravissimo fenomeno.

Durante il lockdown le donne che avevano già denunciato il partner per violenze sono state costrette a convivere con l'aguzzino senza che fosse nemmeno offerta un'alternativa.

La forzata coabitazione nelle case ha così allungato ancora di più la pagina nera dei femminicidi nel nostro Paese. 

Il dato trova conferma nel report dell'Istat dedicato agli omicidi: nei primi 6 mesi 2020 i femminicidi sono stati pari al 45% del totale degli omicidi, contro il 35% dei primi sei mesi del 2019.

La percentuale è significativamente pari al 50% durante il lockdown nei mesi di marzo e aprile 2020 di lockdown totale.

Secondo l'Istituto di statistica le donne sono state uccise all'interno delle mura domestiche - quindi in un ambito affettivo/familiare - nel 90% dei casi nel primo semestre 2020 per mano del partner o di un ex partner (61%). 

L’isolamento e l’impossibilità di sottrarsi materialmente alle violenze uscendo di casa, in un clima esacerbato dal terrorismo del contagio e dall'incertezza alimentati dai media, alimentato dall'ansia della situazione economica e lavorativa sempre più precarie, hanno reso le donne e i loro figli ancora più esposti alla violenza domestica. 

Anche secondo il VII Rapporto Eures sul “Femminicidio in Italia” uno degli aspetti più rilevanti nell’analisi del fenomeno nei primi 10 mesi del 2020 riguarda proprio la “correlazione tra convivenza e rischio omicidiario”.

Si tratta di una donna uccisa ogni tre giorni.

Il dato sulle uccisioni delle donne ha trovato conferma pochi giorni fa anche nel rapporto del Servizio analisi criminale della Polizia. Dallo studio è emerso  un incremento delle donne uccise in ambito familiare, soprattutto nei mesi febbraio, maggio e ottobre 2020 quando  il 100% delle donne vittime di omicidio hanno perso la vita in un ambito familiare-affettivo.

Secondo il IV Rapporto sull’Imprenditorialità Femminile di Unioncamere negli ultimi 5 anni le imprese femminili sono aumentate a ritmi molto più sostenuti rispetto alle imprese aperte da uomini: +38.080 contro +12.704. Il lockdown ha però frenato la crescita: confrontando il periodo tra aprile e giugno 2019 con lo stesso trimestre del 2020, infatti, il numero di nuove aziende iscritte al Registro delle Imprese è calato del -42,3% per quelle femminili rispetto al -35,2% registrato per quelle maschili.

Non si possono declassificare queste violenze nell'ambito del solito discorsetto sul sessismo trasversale, che prescinde dalla classe sociale, dallo stato economico e culturale.

No.

Sono omicidi di classe.

Perché ancora più oggi la Pandemia sanitaria e la sua scellerata gestione ha messo in luce la differenza tra classi sociali, ha evidenziato come le leggi e le norme che riconoscono i diritti civili e le pari opportunità non bastano da sole a incidere sulla condizione femminile: la donna, in una catena di sfruttamento e profitto, è solo l'ultimo anello, la prima vittima sacrificale.

Agata Iacono

Agata Iacono

Sociologa e antropologa

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti