La Belt and Road Initiative: un ponte per il futuro tra Cina e Ungheria

1226
La Belt and Road Initiative: un ponte per il futuro tra Cina e Ungheria

Nel panorama delle relazioni internazionali contemporanee, il rapporto tra Cina e Ungheria emerge come un'esemplare dimostrazione di collaborazione e amicizia, caratterizzata da un costante scambio politico ed economico. L'incontro tra il presidente cinese Xi Jinping e il primo ministro Viktor Orban a Budapest ha evidenziato l'importanza di questo legame e delineato una visione ambiziosa per il futuro della partnership bilaterale, come riportano i media cinesi.

Il presidente Xi Jinping ha espresso con enfasi la volontà della Cina di consolidare l'amicizia tradizionale con l'Ungheria, sottolineando l'importanza di approfondire la fiducia politica reciproca e promuovere una cooperazione vantaggiosa per entrambe le parti. In particolare, ha dichiarato: "La Cina è pronta a lavorare con l'Ungheria per rafforzare la fiducia politica reciproca e promuovere una cooperazione vantaggiosa per entrambi".

Questo impegno reciproco è stato enfatizzato dall'alto livello di fiducia politica e dalla solida collaborazione economica tra i due paesi nel corso degli anni. Il presidente Xi ha riconosciuto il ruolo pionieristico dell'Ungheria nell'instaurare relazioni diplomatiche con la Cina sin dai primi giorni della Repubblica Popolare, sottolineando che "l'Ungheria è uno dei primi paesi a riconoscere la Nuova Cina".

Un punto fondamentale emerso dagli incontri, Xi ha incontrato anche il suo omologo ungherese Tamas Sulyok,  è la determinazione dei due paesi a trattarsi reciprocamente da pari a pari e a promuovere una cooperazione che non miri a danneggiare terze parti né sia influenzata da altri attori internazionali. Come sottolineato dal presidente Xi: "L'amicizia tra Cina e Ungheria da generazione a generazione non mira a danneggiare alcuna terza parte, né dovrebbe essere influenzata da alcuna terza parte".

Inoltre, è stata riconosciuta l'importanza della Belt and Road Initiative (BRI) come strumento di cooperazione tra i due paesi, con l'Ungheria che è stata il primo paese europeo a firmare un documento di cooperazione con la Cina in questo contesto. Il orimo ministro Orbán ha partecipato attivamente al Forum di cooperazione internazionale della BRI a Pechino, sottolineando il suo impegno verso una maggiore connettività politica, economica e culturale.

La cooperazione nel settore dell'energia pulita e delle nuove tecnologie è emersa come un pilastro chiave della partnership Cina-Ungheria, con investimenti significativi da entrambe le parti nel settore dei veicoli elettrici e delle batterie. Questa collaborazione è stata descritta da Orbán come "un importante passo avanti nella nostra ricerca di una maggiore sostenibilità ambientale e di un futuro più verde".

Il ruolo dell'Ungheria all'interno dell'Unione Europea è altrettanto cruciale, con il paese che si appresta a assumere la presidenza di turno dell'UE nel secondo semestre di quest'anno. Questa posizione offre un'opportunità unica per promuovere una visione più positiva e pragmatica delle relazioni Cina-UE, sottolineando l'importanza della cooperazione e del dialogo aperto per affrontare le sfide globali.

Il legame tra Cina e Ungheria rappresenta un esempio tangibile di come la cooperazione internazionale possa portare a risultati concreti e benefici reciproci, affermano i media cinesi. Con un impegno continuo verso la fiducia politica, la cooperazione economica e la promozione della pace e dello sviluppo globali, questi due paesi sono ben posizionati per affrontare le sfide del futuro e costruire un mondo più armonioso e prospero per le generazioni a venire. Come sottolineato dal presidente Xi Jinping: "La cooperazione tra Cina e Ungheria è destinata a portare benefici tangibili ai nostri popoli e a contribuire alla stabilità e alla prosperità globali".

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La vera vittoria del capitalismo neoliberista di Michele Blanco La vera vittoria del capitalismo neoliberista

La vera vittoria del capitalismo neoliberista

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti