La Cina è sicura che la 'de-dollarizzazione' è già in corso

6168
La Cina è sicura che la 'de-dollarizzazione' è già in corso



di Wang Wen - Global Times
 

È già iniziata una tendenza globale verso la "de-dollarizzazione". L'ultimo pezzo di "muro portante" dell'Empire State Building degli Stati Uniti si è rotto, in altre parole.

 

Le politiche globali per la "de-dollarizzazione" includono una drastica riduzione delle posizioni in titoli di debito statunitensi, la caduta dello status di dollaro statunitense come valuta di riferimento, l'aumento del commercio di materie prime non in dollari, l'aumento della riserva di valute non in dollari e l'accelerazione della copertura dell'oro nei confronti del dollaro.

 

Dal punto di vista del debito USA, 22 mesi consecutivi da aprile 2018 a marzo 2020 hanno visto le banche centrali globali ridurre le loro posizioni in titoli di debito statunitensi. A marzo, la Federal Reserve statunitense ha promesso un allentamento quantitativo illimitato, acquistando oltre $ 1 trilione di titoli del Tesoro entro un mese. La Federal Reserve è diventata il più grande destinatario di titoli del Tesoro USA.

 

A marzo, i rendimenti dei buoni del Tesoro a un mese e di tre mesi sono stati negativi, mentre i rendimenti per il Tesoro a 10 anni hanno toccato l'1% per la prima volta, secondo i media. Ciò esemplifica le aspettative globali di un'economia USA più debole.

 

Non si può escludere che a breve termine un numero limitato di investitori stranieri aumenterà le loro disponibilità in titoli del Tesoro USA. Tuttavia, nel lungo periodo, gli investitori esteri ridurranno probabilmente le loro posizioni in titoli di debito statunitensi. La Federal Reserve, che ha trascorso oltre mezzo secolo a costruire la sua credibilità globale, è diventato l'ultimo rifugio dei titoli del Tesoro USA.

 

Negli ultimi anni, molti membri del G20, come Cina, Francia, Germania e Russia, hanno ridotto il loro utilizzo dei dollari USA negli accordi commerciali.

 

Secondo le informazioni divulgate dalla Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication (SWIFT), a maggio la quota di dollari USA nel mercato dei pagamenti internazionali è stata del 40,88 percento, in calo rispetto al 44,1 percento di marzo.

 

Il mercato stima che sebbene ci sia una lunga strada per realizzare la "de-dollarizzazione", altri paesi stanno diventando irrequieti per arrivarci.

 

Il sistema SWIFT, che è stato tradizionalmente utilizzato per la liquidazione degli scambi e i pagamenti e che è ampiamente controllato dagli Stati Uniti, è stato fortemente criticato in tutto il mondo. Molti paesi si stanno impegnando per costruire sistemi di pagamento de-dollarizzati. Ad esempio, la Cina ha lanciato il sistema di pagamento interbancario transfrontaliero nel 2015. È molto probabile che la percentuale di dollari USA nei sistemi di pagamento internazionali scenderà al di sotto del 40 percento.

 

La quota del dollaro USA sul totale delle riserve valutarie di tutti i paesi membri del FMI è scesa dal 72 percento nel 2000 al 61,99 percento alla fine del primo trimestre del 2020. Sebbene la quota del dollaro USA in riserve valutarie sia ancora al primo posto in tutto il mondo, il suo declino negli ultimi anni è abbastanza evidente. I paesi sono determinati a diversificare le proprie riserve valutarie. Nel frattempo, le banche centrali di molti paesi hanno aumentato le loro riserve auree e l'anno 2019 ha segnato il decimo anno consecutivo di acquisti netti annuali di oro.

 

Per compensare i rischi portati dai dollari statunitensi, la quota statunitense delle riserve auree globali è scesa dal 23,64 percento alla fine di giugno 2019 al 15,5 percento alla fine di giugno 2020. Ciò riflette l'indebolimento della fiducia dei paesi nel dollaro USA. È ipotizzabile che la sanzioni degli Stati Uniti contro la Cina a causa della legislazione sulla sicurezza nazionale del paese per Hong Kong accelererà ulteriormente i programmi di "de-dollarizzazione" della maggior parte dei paesi.

 

Oltre ai titoli del Tesoro degli Stati Uniti, ai pagamenti e alle riserve estere, la valuta digitale è l'ultimo fattore che influenza il progresso della "de-dollarizzazione". La valuta digitale cerca una sostituzione completa del dollaro USA come principale valuta internazionale in termini di emissioni, tecnologia e strumenti. Le principali economie, tra cui Cina, UE e Giappone, oltre a molte società multinazionali, hanno condotto ricerche a lungo termine sulla valuta digitale.

 

Dall'inizio del 21° secolo, molti dubbiosi sulla "de-dollarizzazione" hanno sostenuto che la "de-dollarizzazione" globale è ancora agli inizi. Ritengono che i mercati dipendono principalmente dal dollaro USA. Ma la pandemia di COVID-19 sembra aver innescato un progresso più rapido nella "de-dollarizzazione". Considerando le decisioni diplomatiche di altri paesi e le aspettative del mercato per il dollaro USA, si può giudicare che gli Stati Uniti non potranno mai formare un accerchiamento per il contenimento strategico contro la Cina.

 

La Cina è fiduciosa al riguardo.


L'autore è professore e decano esecutivo dell'Istituto Chongyang per gli studi finanziari presso l'Università Renmin della Cina e direttore esecutivo del Centro di ricerca sugli scambi interpersonali Cina-USA

 

(Traduzione de l’AntiDiplomatico)

 

 

 

 

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sognate un mondo migliore là dove siete di Michelangelo Severgnini Sognate un mondo migliore là dove siete

Sognate un mondo migliore là dove siete

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

8 e 9 Giugno. L'importanza dei 5 Referendum di Michele Blanco 8 e 9 Giugno. L'importanza dei 5 Referendum

8 e 9 Giugno. L'importanza dei 5 Referendum

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

I tre cialtronelli a Kiev e la miseria della politica italiana di Giorgio Cremaschi I tre cialtronelli a Kiev e la miseria della politica italiana

I tre cialtronelli a Kiev e la miseria della politica italiana

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti