La Cina dice che gli USA vendono a Taiwan armi inservibili che saranno facilmente distrutte

1952
La Cina dice che gli USA vendono a Taiwan armi inservibili che saranno facilmente distrutte

Nel tentativo di giocare la carta Taiwan contro la Cina provocando Pechino, l’amministrazione Biden ha ricevuto l'approvazione del Dipartimento di Stato degli Stati Uniti per le prime vendite di armi all’isola. 

L’agenzia Reuters, citando il Pentagono, ha riferito che l’accordo include la vendita di 40 sistemi di artiglieria semoventi medi M109A6 da 155 mm, 1.698 kit di guida di precisione per munizioni, pezzi di ricambio, addestramento, stazioni di terra e aggiornamenti per la generazione precedente di obici, all'isola di Taiwan. Accordo dal valore totale di 750 milioni di dollari.

Citando le autorità di difesa dell'isola, Reuters ha riferito che gli obici aiuterebbero le sue forze di terra ad aumentare la loro "capacità di reazione rapida e supporto di fuoco".

La vendita di armi è una provocazione feroce degli Stati Uniti, evidenzia il quotidiano Global Times, e in linea con la strategia degli Stati Uniti per creare problemi alla Cina nell'Indo-Pacifico. Ma indipendentemente dalle armi e dall'equipaggiamento che gli Stati Uniti vendono all'isola, non possono inclinare il divario di capacità militare attraverso lo stretto di Taiwan, per non parlare del fatto che gli obici da vendere questa volta sono armi obsolete e diventeranno solo obiettivi reali per l’Esercito Popolare di Liberazione (PLA) in caso di conflitto, affermano esperti di Pechino. 

Gli obici semoventi non possono svolgere il loro ruolo previsto quando le forze armate sull'isola di Taiwan non possono impadronirsi della superiorità aerea o controllare il mare, poiché diventeranno bersagli reali del PLA solo se verranno schierati in prima linea o in posizioni costiere in un potenziale guerra, ha detto al Global Times Wei Dongxu, un esperto militare cinese. 

Mentre gli obici semoventi vantano un certo livello di mobilità, non possono sfuggire agli attacchi di una combinazione di caccia multiruolo, bombardieri, elicotteri d'attacco, razzi e truppe di terra poiché non avranno alcuna copertura, spiegano gli analisti interrogati in merito dal quotidiano. 

L'esercito nordamericano sta già gradualmente perdendo interesse per gli obici M109, ha sottolineato Wei.

Gli Stati Uniti non stanno realmente aiutando l'isola di Taiwan a potenziare la capacità militare con la vendita di queste armi, ma vedono l'isola come un bidone per il riciclaggio di armi e attrezzature obsolete e ne ricavano profitti irragionevolmente elevati, creando al contempo ulteriori problemi. 

Un'arma del genere non sarà in grado di cambiare il fatto che il PLA detiene vantaggi schiaccianti rispetto ai militari dell'isola di Taiwan, dicono gli analisti. 

Il ministero degli Esteri cinese ha condannato la vendita di armi, rilevando che la Cina adotterà risolutamente contromisure legittime e necessarie.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti