La Cina ha ricordato alla NATO il bombardamento della sua ambasciata in Jugoslavia

Missione cinese in Ue: Pechino non dimenticherà mai chi ha bombardato l'ambasciata cinese in Jugoslavia

7144
La Cina ha ricordato alla NATO il bombardamento della sua ambasciata in Jugoslavia

La Cina non dimenticherà mai chi ha attaccato l'ambasciata cinese in Jugoslavia e non ha bisogno di lezioni da parte di trasgressori del diritto internazionale, secondo quanto si legge in una dichiarazione apparsa sul sito web della missione cinese presso l'UE. 

"Il popolo cinese è in grado di condividere pienamente il dolore e la sofferenza di altri Paesi, perché non dimenticheremo mai chi ha bombardato la nostra ambasciata in Jugoslavia. E non abbiamo bisogno di lezioni sulla giustizia da parte di un trasgressore del diritto internazionale”, afferma la missione diplomatica cinese in relazione alle critiche avanzate dal blocco atlantico a Pechino. 

Come residuo della Guerra Fredda e come più grande alleanza militare del mondo, la NATO continua ad espandere la sua geografia e la sua gamma di operazioni, aggiunge la dichiarazione cinese.

"La NATO deve riflettere attentamente sul ruolo che ha svolto nel portare pace e stabilità nel mondo", afferma il testo.

In precedenza, il segretario generale della NATO Jens Stoltenberg aveva invitato la Cina a condannare l’operazione militare della Russia in Ucraina per smilitarizzzare e denazificare il regime di Kiev.

Il 7 maggio 1999, un bombardamento della NATO colpì l'ambasciata della Repubblica Popolare Cinese a Belgrado. L'impatto uccise tre persone e provocò il ferimento di altre 20.

Il ministero degli Esteri cinese ha più volte sottolineato che la Cina ha sempre agito in modo obiettivo e imparziale rispetto alla crisi ucraina, ha espresso giudizi indipendenti e ha espresso la propria posizione sulla base dell'essenza della questione stessa, e ha sempre chiesto dialogo e negoziati per raffreddare la situazione al contrario di ha soffiato sul fuoco e alimentato venti di guerra.  

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti