La Cina investirà in Iran 400 miliardi di dollari in trasporti, petrolio, gas e industrie

L'Iran e la Cina hanno aggiornato per la prima volta un accordo di 25 anni già firmato nel 2016 che prevede un investimento cinese di 400 miliardi di dollari.

20432
La Cina investirà in Iran 400 miliardi di dollari in trasporti, petrolio, gas e industrie


Coma ha riferito la rivista Petroleum Economist,  l'aggiornamento è arrivato durante una visita alla fine di agosto del ministro degli Esteri iraniano Mohammad Yavad Zarif a Pechino, durante la quale il suo omologo cinese Wang Yi ha definito i due paesi "partner strategici globali".
 
Secondo il mahazine, l'accordo rappresenta "un cambiamento potenzialmente importante nel bilancio globale del settore petrolifero e del gas" e potrebbe segnare un "cambiamento sismico nel settore globale degli idrocarburi". Significativamente, non ci saranno dollari statunitensi coinvolti nei pagamenti da effettuare in base a tale accordo.
 
Investimenti nel settore petrolifero, del gas e petrolchimico
 
"Il punto centrale del nuovo accordo è che la Cina investirà 280 miliardi di dollari per sviluppare i settori petrolifero, del gas e petrolchimico dell'Iran", si legge sula rivista mensile che ha parlato con "una fonte principale strettamente legata al ministero del petrolio iraniano" durante la visita di Zarif.
 
Tale importo può essere investito in anticipo durante il primo periodo quinquennale dell'accordo, ma l'intesa è che ci saranno ulteriori importi disponibili in ciascun periodo quinquennale successivo, un tema soggetto all'accordo di entrambe le parti, ha affermato.
 
"Ci saranno altri investimenti per 120 miliardi di dollari per il miglioramento delle infrastrutture di trasporto e di produzione dell'Iran, che possono essere nuovamente applicati nel primo periodo di cinque anni e altri importi possono essere aggiunti in ciascun periodo successivo se entrambe le parti concordano", si aggiunge .
 
The Petroleum Economist è una pubblicazione rispettata dell'industria energetica da decenni ed è nota per le sue analisi.
 
Il suo rapporto segue un altro dello scorso mese in cui si afferma che la Cina si è "impegnata nuovamente" in tre progetti energetici chiave in Iran, vale a dire la Fase 11 del giacimento di gas supergigante di South Pars, i giacimenti petroliferi di West Karun e il terminal Esportazione di petrolio di Jask.
 
Lo stretto coinvolgimento della Cina nella costruzione dell'infrastruttura produttiva dell'Iran è pienamente in linea con la sua gigantesca iniziativa della Via della Seta, secondo la fonte iraniana.
 
Il gigante asiatico intende utilizzare la manodopera a basso costo disponibile in Iran per costruire fabbriche, progettate e supervisionate da grandi aziende cinesi, con specifiche e operazioni identiche a quelle cinesi.
 
L'idea è di inviare prodotti cinesi ai mercati occidentali utilizzando l'infrastruttura di trasporto dell'Iran.
 
Il più grande progetto di trasporto cinese in Iran ha un valore di 1,5 miliardi di dollari e cerca di elettrificare la linea ferroviaria di Teheran-Mashhad, con una lunghezza di 926 chilometri.
 
Ci sono anche piani per stabilire una linea ferroviaria ad alta velocità Teheran-Qom-Isfahan ed estendere questa rete a nord-ovest attraverso Tabriz.
 
La ferrovia fa parte della Nuova via della seta. Una linea di 2.300 chilometri collegherà Urumqi, nella provincia cinese dello Xinjiang, ricca di risorse, con Teheran, collegando il Kazakistan, il Kirghizistan, l'Uzbekistan e il Turkmenistan estendendosi in Europa attraverso la Turchia.
 
Tabriz, sede di una serie di siti industriali chiave per petrolio, gas e prodotti petrolchimici, e un punto di partenza per il gasdotto Tabriz-Ankara, sarà un punto cruciale lungo il percorso.
 
Le società cinesi avranno anche il diritto di partecipare a tutti i progetti petrolchimici in Iran, compresa la fornitura di tecnologia, sistemi e personale necessari per completare questi progetti.
 
Partecipazione russa
 
L'accordo include una clausola che consente ad almeno una società russa di avere la possibilità di partecipare ai progetti insieme agli operatori cinesi, secondo il rapporto.
 
La Russia, inclusa tangenzialmente nell'accordo, sta prendendo in considerazione un simile accordo indipendente che copre tutte le sue relazioni economiche con l'Iran. A giugno, i due paesi hanno firmato una dozzina di accordi di cooperazione riguardanti settori quali energia, ferrovie, agricoltura, prodotti farmaceutici e turismo.
 
Gli accordi sono stati firmati quando il ministro russo dell'Energia Alexander Novak ha visitato l'Iran insieme a una delegazione di 120 uomini d'affari, tra cui rappresentanti di società private e pubbliche.
 
La sfida agli Stati Uniti
 
Per la rivista, un vantaggio chiave degli accordi risiede nel fatto che la Cina e la Russia hanno seggi permanenti nel Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, il che impedisce agli Stati Uniti o a qualsiasi altro avversario di sanzionare l'Iran in una sfera multilaterale, oltre delle sanzioni unilaterali approvate da Washington.
 
Pechino ha respinto le posizioni degli Stati Uniti, affermando che la cooperazione della Cina con l'Iran è legittima, secondo il diritto internazionale e "deve essere rispettata".
 
La Cina ha importato oltre 900.000 tonnellate di petrolio greggio dall'Iran a luglio, oltre l'8% rispetto al mese precedente, secondo i dati pubblicati la scorsa settimana dalla General Customs Administration (GAC) della Cina.
 
Le importazioni effettuate dal maggiore acquirente di petrolio al mondo sono avvenute nonostante la minaccia di Washington di punire le società che importano petrolio dall'Iran dopo aver finalizzato le esenzioni alle sanzioni unilaterali contro il petrolio iraniano il 2 maggio scorso.
 
Pechino si è preparata a qualsiasi conseguenza per la sua partecipazione a progetti di sviluppo iraniani e ad un possibile scontro con gli Stati Uniti, si legge il sito Web internazionale sull'energia OilPrice.com il mese scorso.
 
Se gli Stati Uniti tentano di ostacolare uno di questi progetti cinesi in Iran, allora Pechino utilizzerà con piena forza l '"opzione nucleare" per vendere tutto o una parte significativa del suo possesso di buoni del Tesoro USA per un valore di 1,4 miliardi dollari. Gran parte di questi titoli sarà venduta a settembre su questa base."
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La vera vittoria del capitalismo neoliberista di Michele Blanco La vera vittoria del capitalismo neoliberista

La vera vittoria del capitalismo neoliberista

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti