La Cina, la demografia e perché i media occidentali hanno esultato troppo presto

2163
La Cina, la demografia e perché i media occidentali hanno esultato troppo presto

 

di Tom Fowdy* - RT

 

Il censimento della Cina di questa settimana ha mostrato che, negli ultimi dieci anni, la sua popolazione è cresciuta di appena lo 0,53% a 1,41 miliardi e si prevede che ci sarà un calo. Ma è davvero questo il colpo a Pechino che i suoi nemici sperano che venga inferto?

Sebbene un censimento a prima vista sembri insignificante, il rapporto ha ottenuto un'ampia copertura dai media internazionali, che lo hanno utilizzato nel contesto della competizione strategica cinese con gli Stati Uniti. Quanto è importante? 

La risposta è: la popolazione è importante, soprattutto quando si tratta di economia. La popolazione cinese, che sta invecchiando e diminuendo la fertilità, è spesso citata dagli scettici come motivo per cui la crescita economica del paese potrebbe non reggere a lungo termine, anche se si prevede che supererà quella degli Stati Uniti entro il prossimo decennio. 

Perché? Perché sostengono che una popolazione più anziana significa una forza lavoro più piccola e una forza lavoro più piccola significa meno produttività, il che ha un impatto sul PIL. Ma è inevitabile che accada? O la Cina troverà un modo per mitigarlo?

 

Una Cina che cambia

La Cina è un paese che ha vissuto un immenso livello di cambiamenti e sconvolgimenti sociali ed economici nel secolo scorso. Nel 1950, il primo anno della RPC, la Cina era in gran parte un paese agricolo povero in cui il numero medio di nascite per donna era di sei. Agli inizi Mao ha portato a un cambiamento rivoluzionario che ha cercato di spazzare via le sue tradizioni confuciane, rivedere i contadini cinesi e rimodellare il ruolo delle donne verso l'uguaglianza in una nuova società.

Ciò ha coinciso con la rapida trasformazione della Cina in una società industriale e urbana, un cambiamento che è stato accelerato dalle riforme e dall'apertura sotto Deng Xiaoping. 

Nel 1978, Deng ha anche implementato una delle politiche più importanti sulla demografia della Cina odierna, la politica del figlio unico, mirata agli abitanti delle città e progettata per prevenire la sovrappopolazione in un paese che si era poi gonfiato fino a oltre un miliardo di persone (quasi il doppio rispetto al 1950) . 

Eppure, anche se quella politica è stata alla fine eliminata nel 2015, il tasso di fertilità della Cina non è tornato indietro, e questo perché le conseguenze economiche dello sviluppo hanno già reso il calo delle nascite un fenomeno naturale, invece di essere artificiale, imposto.

Insieme alle lunghe ore di lavoro, il costo della vita nelle grandi città cinesi non è economico, e nemmeno il costo per crescere un figlio, specialmente quando nella società cinese è imposto ai genitori l'obbligo di pagare per la loro istruzione. Questo declino è una tendenza in tutto il mondo, specialmente nelle aree più sviluppate dell'Asia, come Taiwan , Giappone e Corea del Sud, che stanno affrontando la stessa sfida dell'invecchiamento della popolazione e dei bassi tassi di fertilità.

 

In geopolitica, grande è meglio

Di conseguenza, i problemi demografici della Cina sono spesso oggetto di attenzione a causa delle loro conseguenze geopolitiche, ponendo la questione se la Cina possa sostenere qualsiasi vantaggio futuro che potrebbe guadagnare sull'economia degli Stati Uniti. Vale la pena tenere presente, tuttavia, che anche il tasso di fertilità dell'America sta gradualmente  diminuendo , portando a un rallentamento  della crescita e all'invecchiamento della popolazione. 

Tuttavia, il motivo per cui questo è considerato geopoliticamente meno consequenziale è perché l'America è un'economia di consumo in cui la crescita è basata più sulla spesa, mentre la Cina è un'economia industriale che sta ancora tentando di fare quella transizione. 

In geopolitica, le dimensioni contano. È per questo che un recente libro di un sostenitore della guerra in Iraq ha esposto la causa per l'America di aumentare i suoi 330 milioni di abitanti di un fattore tre. Un miliardo di americani? Per favore no… 

Quindi tutto questo significa che la Cina è condannata? Non necessariamente. La copertura delle prospettive economiche della Cina è più che spesso pessimista e nei circoli occidentali c'è una vaga tendenza eccessiva a prevedere il " destino ". Invertire una tendenza negativa dei tassi di fertilità è difficile a causa dei massicci cambiamenti economici che richiederebbero, ma ciò non significa che Pechino non abbia una cassetta degli attrezzi per mitigare il problema. 

Il primo è il ruolo crescente  dell'automazione e dei robot nelle fabbriche. Con l'aumento dei salari in Cina e il cambiamento della struttura economica, la produzione sta già diventando una carriera meno desiderabile; progressi nell'intelligenza artificiale e nella produzione automatizzata stanno già aumentando nelle fabbriche cinesi. Raggiungere questo obiettivo è una parte fondamentale della strategia industriale del paese , negando che la sua economia rimarrà strettamente dipendente dalla forza lavoro, soprattutto quando diventerà più istruita e qualificata. Lo Stato propone già l'idea di sovvenzionare i genitori per avere più figli, innalzare l'età pensionabile e abolire anche le politiche di pianificazione familiare. 

Man mano che la Cina diventa più sviluppata, c'è anche la possibilità di consentire l'immigrazione anche dai paesi più poveri, un'opzione a cui l'Occidente si rivolgerà sicuramente con l'avvicinarsi del declino, ma ciononostante la natura del suo sistema politico e la scelta della stabilità interna potrebbero ostacolarlo poiché è un'opzione seria.

Quindi questo rallentamento della popolazione è tutto perdente per Pechino, come alcuni in occidente amano sperare che sia? Solo il tempo lo dirà. Sicuramente metterà a dura prova il modello esistente del paese, ma la capacità dello Stato cinese di affrontare i problemi e trovare soluzioni in modo molto organizzato non deve essere sottovalutata.

 

*Scrittore e analista britannico di politica e relazioni internazionali con un focus primario sull'Asia orientale.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze di Michele Blanco Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti