La Cina minaccia l'India di sanzioni se dovesse arrendersi agli USA bloccando le attività di Huawei

9444
La Cina minaccia l'India di sanzioni se dovesse arrendersi agli USA bloccando le attività di Huawei


Il Ministero degli Esteri cinese si aspetta che l'India prenda una decisione "indipendente, obiettiva ed equa per le imprese" per le aziende coinvolte nella costruzione del 5G.

La Cina ha inviato un avviso preciso all'India per non impedire a Huawei di fare affari nel suo paese, poiché, altrimenti, le società indiane che operano in Cina potrebbero essere colpite da provvedimenti, secondo quanto riferito dall'agenzia Reuters citando fonti a conoscenza della questione.
 
Secondo due fonti a Nuova Delhi, il 10 luglio scorso il ministero degli Esteri cinese ha convocato l'ambasciatore indiano a Pechino, Vikram Misri, per esprimere le preoccupazioni del suo paese riguardo ai tentativi compiuti dagli Stati Uniti a livello globale di tenere Huawei lontano dall'infrastruttura mobile 5G.
 
In particolare, i funzionari cinesi hanno menzionato la possibilità di imporre "sanzioni inverse" contro le società indiane che conducono affari in Cina qualora decidessero di soccombere alle pressioni di Washington e bloccare le attività di Huawei.
 
"Huawei ha effettuato operazioni in India per molto tempo e ha contribuito allo sviluppo della società indiana e dell'economia, che sono evidenti a tutti", ha dichiarato a suo tempo il portavoce del Ministero degli Esteri cinese, Hua Chunying. Ha anche chiarito che si aspetta che New Delhi prenda una decisione "indipendente, obiettiva ed equa per le imprese" per le aziende coinvolte nella costruzione del 5G.
 

La Posizione dell'India
 
Da parte sua, Ravi Shankar Prasad, ministro delle telecomunicazioni indiano, ha spiegato che nei prossimi mesi Nuova Delhi prevede di testare l'installazione di una rete mobile 5G, sebbene non sia stato ancora deciso se invitare il colosso della tecnologia cinese a partecipare.
 
Il gigante cinese delle telecomunicazioni Huawei aveva annunciato settimane fa il suo desiderio di firmare un patto con il governo indiano per garantire che le sue tecnologie non servissero come "backdoor" per filtrare i dati. L'iniziativa mira ad alleviare le preoccupazioni diffuse dalle autorità statunitensi che ha accusato Huawei di spionaggio e ha esortato altre nazioni, compresa l'India, a smettere di fare affari con la società cinese.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti