La Cina sarà alla guida della rivoluzione globale del 5G, raggiungendo i 600 milioni di abbonati entro il 2025

Si prevede che il mercato globale del 5G crescerà fino a 1,6 miliardi di utenti nei prossimi cinque anni. Gran parte di tale crescita proviene dalla Cina sulla base dei piani di lancio degli operatori, ha affermato GSMA, un'associazione internazionale nel settore della telefonia mobile

2346
La Cina sarà alla guida della rivoluzione globale del 5G, raggiungendo i 600 milioni di abbonati entro il 2025


Nei prossimi 5 anni la Cina avrà oltre 600 milioni di abbonati 5G, che rappresentano quasi il 40 percento del totale globale, ha dichiarato a Xinhua Sihan Bo Chen, capo della GSMA Greater China.
 
Fino all'85% della popolazione cinese si abbonerà ai servizi mobili entro il 2025, mentre l'88% di questi abbonati avrà smartphone e il 36% utilizzerà servizi 5G, secondo il CEO di GSMA John Hoffman.
 
Ed ha aggiunto: "Accogliamo con favore gli sforzi continui della Cina per promuovere l'apertura alla costruzione di un 'futuro condiviso' attraverso la collaborazione e la cooperazione".
 
GSMA ha pubblicato un white paper sull'intelligenza artificiale (AI) in casi studio di rete insieme a China Mobile, China Telecom, China Unicom, Huawei e altre società.
 
"Speriamo che lo sviluppo della rete mobile in Cina possa ispirare il resto del mondo e dare vita ai servizi di IA di prossima generazione", ha affermato Sihan Bo Chen.
 
Un enorme boom della tecnologia per smartphone 5G nel 2020 è stato recentemente previsto dalla banca di Wall Street Goldman Sachs. L'analista della banca ha affermato che, nonostante i colli di bottiglia nella produzione di componenti per smartphone 5G, il colosso cinese delle telecomunicazioni Huawei dovrebbe trarne significativi benefici. 
 
Huawei ha effettuato la prima chiamata globale 5G e ha lanciato il primo dispositivo terminale 5G nel 2018.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La vera vittoria del capitalismo neoliberista di Michele Blanco La vera vittoria del capitalismo neoliberista

La vera vittoria del capitalismo neoliberista

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti