"La Cina sarà sempre accanto ai paesi in via di sviluppo"

Il cancelliere cinese Wang Yi nel suo intervento alla 74a Assemblea generale dell'Onu avverte gli USA, sostenendo che il suo paese non resterà passivo di fronte ai dazi di Washington.

4582
"La Cina sarà sempre accanto ai paesi in via di sviluppo"


Il Ministro degli Esteri cinese Wang Yi è intervenuto alla 74a sessione dell'Assemblea Generale dell'Organizzazione delle Nazioni Unite a New York.
 
Il discorso di Wang Yi arriva due giorni dopo che Washington ha introdotto sanzioni contro cinque compagnie e molti altri cittadini di paese asiatico per aver violato le misure restrittive nei confronti dell'Iran. Da parte sua Pechino le ha descritte come una "grave violazione delle norme di base delle relazioni internazionali".
 

 
 
"La Cina sarà con i paesi in via di sviluppo"
 
All'inizio del suo discorso, il ministro degli Esteri ha affermato che "la Cina è diventata il principale motore dello sviluppo globale".Ed ha aggiunto: "Siamo molto orgogliosi dei nostri ultimi 70 anni".
 
Sulle sue relazioni internazionali, ha affermato che la sua nazione cercherà legami "indipendenti" e non "interferirà" negli affari di altri paesi. Inoltre, ha promesso che "la Cina sarà sempre accanto ai paesi in via di sviluppo".
 
Per quanto riguarda le tensioni commerciali, il rappresentante del "Gigante asiatico" ha proclamato "multilateralità, difesa del diritto internazionale". Su questo, ha sottolineato che "la costruzione di muri mina l'ordine economico globale". Tra le righe, il capo della diplomazia ha fatto riferimento alla disputa economica che la sua nazione deve affrontare con gli Stati Uniti, precisando: "Di fronte ai venti del protezionismo, non saremo passivi".
 
D'altra parte, Wang Yi ha anche affermato che questo paese orientale reagirà a "pressioni e sanzioni unilaterali".
 
Iran, Palestina e penisola coreana, all'ordine del giorno
 
Sulle questioni che riguardano la comunità internazionale, tra le altre cose, ha fatto riferimento alla tensione nucleare esistente sull'Iran e ha commentato che il Trattato sulle forze nucleari di livello intermedio è importante per sostenere la stabilità globale.
 
A sua volta, ha affermato che il conflitto territoriale in Palestina dovrebbe essere una priorità per le Nazioni Unite, e ha messo in evidenza il problema storico della penisola coreana, divisa nei paesi della Corea del Sud - capitalista - e della Corea del Nord - comunista -: "No dobbiamo escludere la soluzione politica ", ha detto. Sulla tensione tra Washington e Pionyang, ha osservato: "La Corea del Nord ha dimostrato che è pronta per il dialogo, speriamo che gli Stati Uniti facciano la loro parte".
 
D'altra parte, ha affermato che Pechino "si oppone allo schieramento di missili di portata intermedia nella regione Asia-Pacifico".
 
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La vera vittoria del capitalismo neoliberista di Michele Blanco La vera vittoria del capitalismo neoliberista

La vera vittoria del capitalismo neoliberista

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti