La Cina sempre più 'green': abbattute le emissioni inquinanti prodotte dalle centrali elettriche

7183
La Cina sempre più 'green': abbattute le emissioni inquinanti prodotte dalle centrali elettriche

 

In una fase segnata da una ritrovata sensibilità ambientalista pressoché unanime sulla scorta delle proteste giovanili, c’è un paese, una superpotenza, che scopriamo essere sempre più green. Nei fatti, non solo a parole. 

 

Secondo uno studio condotto dalla University College London e pubblicato sulla rivista Nature Energy, la Cina del presidente Xi Jinping, ha significativamente ridotto le emissioni inquinanti delle centrali elettriche tra il 2014 e il 2017. 

 

Scrive a tal proposito l’agenzia Agi: «I ricercatori hanno analizzato le emissioni delle centrali elettriche a carbone, petrolio, gas naturale e biomasse, con particolare attenzione alle centrali elettriche a carbone considerate le principali responsabili dell'inquinamento atmosferico. Lo studio ha analizzato i dati del 2014, quando la Cina ha introdotto l'ambiziosa politica sugli standard per le emissioni ultrabasse (ULE) per il rinnovo delle centrali elettriche a carbone, in modo da limitare le emissioni di inquinanti atmosferici, fino al 2017.

 

I ricercatori hanno così scoperto che tra il 2014 e il 2017, le emissioni annuali di anidride solforosa, monossido di azoto e particolato delle centrali elettriche cinesi sono diminuite del 65 per cento, 60 per cento e 72 per cento ogni anno rispettivamente da 2,21, 3,11 e 0,52 milioni di tonnellate nel 2014 a 0,77, 1,26 e 0,14 milioni di tonnellate nel 2017, che è conforme agli standard ULE.

 

Questo significa che la Cina sembra essere sulla buona strada per ridurre ulteriormente le proprie emissioni se tutte le centrali soddisferanno gli standard ULE entro il 2020. Questi standard mirano a limitare le emissioni di anidride solforosa, monossido di azoto e particolato a 35, 50 e 10 milligrammi per cubo metro rispettivamente. "Questa è una notizia incoraggiante per la Cina, così come per gli altri paesi che desiderano ridurre le proprie emissioni energetiche", commenta Zhifu Mi, tra gli autori dello studio.

 

"Queste significative riduzioni delle emissioni dimostrano la fattibilità tecnica ed economica del controllo delle emissioni delle centrali elettriche per raggiungere livelli bassissimi, il che rappresenta un passo importante verso la riduzione del numero di morti attribuibili all'inquinamento atmosferico", aggiunge».

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La vera vittoria del capitalismo neoliberista di Michele Blanco La vera vittoria del capitalismo neoliberista

La vera vittoria del capitalismo neoliberista

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti