La Cina si oppone all'uso di presunti aiuti umanitari per destabilizzare il Venezuela

La Cina dichiara il suo rifiuto all'uso di aiuti umanitari per fini politici e respinge l'incitamento alla crisi e all'intervento militare in Venezuela.

7132
La Cina si oppone all'uso di presunti aiuti umanitari per destabilizzare il Venezuela


"La parte cinese (...) si oppone l'intervento straniero negli affari interni del Venezuela (...) Si oppone anche l'uso del presunto aiuto umanitario a fini politici e l'incitamento alla instabilità e alla crisi in Venezuela e con i suoi vicini", ha ribadito il portavoce del ministero degli Esteri cinese, Lu Kang.
 
In una conferenza stampa tenuta ieri a Pechino, Lu ha sottolineato che questa situazione non rispetterà gli interessi di nessuna delle parti coinvolte nel conflitto.
 
Anche le Nazioni Unite (ONU) hanno espresso preoccupazione per ciò che accade sul confine venezuelano e hanno chiesto di non utilizzare gli "aiuti" destinati al paese caraibico a fini politici o militari. Il presidente del Venezuela, Nicolás Maduro, ha respinto il presunto "aiuto umanitario" e ha denunciato domenica scorsa che gli Stati Uniti hanno cercato di nascondere i loro piani interventisti contro il paese con quello "spettacolo di cattivo gusto".
 
Lu Kang, inoltre, ha trasmesso la speranza di Pechino per il Venezuela di mantenere la pace e la stabilità. Allo stesso modo, ha esortato le parti coinvolte nel conflitto in questo paese latinoamericano a procedere alla ricerca di "soluzioni politiche" attraverso il dialogo e la consultazione, nel quadro della Costituzione e delle leggi.
 
La Cina, secondo il diplomatico, chiede anche alla comunità internazionale di adottare misure "costruttive" che porteranno al ripristino della stabilità, dello sviluppo economico e della prosperità della nazione venezuelana, con la premessa del "rispetto della sovranità", ha precisato Lu.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti