La CNN conferma: La bomba che ha ucciso 40 bambini nello Yemen è stata fornita dagli USA

La rete statunitense CNN conferma che la bomba usata dall'Arabia Saudita che ha ucciso 40 bambini yemeniti era di produzione statunitense.

43053
La CNN conferma: La bomba che ha ucciso 40 bambini nello Yemen è stata fornita dagli USA


Come riportato dalla CNN oggi, le immagini ottenute dal sito dell'attacco aereo perpetrato dall'Arabia Saudita e dai suoi alleati mostrano che la bomba utilizzata era di produzione statunitense e recentemente venduta all'Arabia Saudita.
 
Più specificamente, si precisa che la bomba era di tipo Mark 82 prodotta dalla società militare Lockheed Martin esportata in Arabia Saudita negli ultimi mesi del 2017 o nei primi mesi del 2018.
 
"Lavorando con giornalisti yemeniti locali ed esperti di armi, la CNN ha concluso che l'arma che ha lasciato dozzine di morti il ??9 agosto è stata una bomba Mark 82 di 227 chilogrammi prodotta da Lockheed Martin, uno dei principali appaltatori della Difesa degli Stati Uniti", si legge sul sito web dell'emittente nordamericana.
 
Allo stesso modo, la CNN ricorda che la vendita di questo tipo di bombe all'Arabia Saudita - Washington ogni anno vende grandi quantità di armi e equipaggiamenti militari a Ria - è stata possibile dopo che l'amministrazione del presidente degli Stati Uniti Donald Trump, ha annullato una limitazione imposta dalla precedente amministrazione, dell'ex presidente Barack Obama, sulla vendita di armi a Riad con il bombardamento di civili nello Yemen.
 
Il 9 agosto scorso,  l'Arabia Saudita ha effettuato un attacco aereo che ha raggiunto diversi veicoli in un mercato nella città di Dahiyan, nella provincia nord-occidentale dello Yemen di Saada. Nell'attacco è stato colpito anche un autobus di scolari.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La vera vittoria del capitalismo neoliberista di Michele Blanco La vera vittoria del capitalismo neoliberista

La vera vittoria del capitalismo neoliberista

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti