La Croazia si ritirerà dalle Forze Nato nella regione in caso di conflitto russo-ucraino

La Croazia si ritirerà dalle Forze Nato nella regione in caso di conflitto russo-ucraino

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

La Croazia ritirerà le sue truppe dalla NATO in caso di conflitto tra Russia e Ucraina, ha affermato il presidente della Repubblica, Zoran Milanovic, ai microfoni della tv di Stato croata HRT. 

Quindi il caso di conflitto le autorità croate richiameranno tutte le truppe impegnate con le forze della NATO in Europa orientale. 

"Come comandante in capo ho seguito da vicino le dichiarazioni che indicano che la NATO - non un paese, non gli Stati Uniti - sta aumentando la sua presenza e sta inviando alcune navi da ricognizione. Noi non abbiamo alcuna influenza e non avremo nulla a che fare con questo. Lo garantisco", ha dichiarato Milanovic.

"La Croazia non invierà nessuna truppa in caso di escalation. Al contrario, richiamerà tutte le truppe, fino all'ultimo soldato croato", ha promesso il presidente.

Allo stesso tempo Milanovic ha sottolineato che questa intenzione non è in alcun modo legata all'Ucraina o alla Russia. La decisione deriva da ciò che ha descritto come "le tendenze della politica interna degli Stati Uniti, condotta da Joe Biden e dalla sua amministrazione", la cui ascesa al potere Milanovic ha accolto con favore.

"Per quanto riguarda le questioni di sicurezza internazionale, vedo incoerenza e di fatto un comportamento pericoloso", ha poi aggiunto.

Milanovic ha anche menzionato i suoi oppositori - il ministro degli Esteri Gordan Grlic-Radman, il ministro della Difesa Mario Banozic e il primo ministro Andrej Plenkovic.

"Grlic-Radman e Banozic sono liberi di andare a Bruxelles. Per quanto riguarda l'esercito croato, la Croazia non vi parteciperà. Non ne verrà fuori niente. Plenkovic può minacciare la Russia quanto vuole. La Croazia dovrebbe scappare da questo come dal fuoco", ha detto Milanovic.

La Russia e gli Stati Uniti hanno avuto colloqui sulle garanzie di sicurezza della NATO a Mosca, compresa la non espansione dell'alleanza verso est e il ritiro delle armi di attacco. Ci sono già stati diversi giri di consultazioni in diversi formati, ma nessun accordo è stato ancora raggiunto o annunciato.

Tuttavia, l'Occidente continua a sostenere che la discussione deve essere incentrata sui presunti preparativi per un'invasione russa dell'Ucraina.

Il portavoce presidenziale russo Dmitry Peskov ha ripetutamente respinto tali insinuazioni come un'infondata fiammata di tensioni. Il portavoce del Cremlino ha affermato che la Russia non rappresenta una minaccia per nessuno. Allo stesso tempo, Peskov ha indicato un certo rischio di provocazioni che potrebbero essere messe in scena a sostegno di tali affermazioni e ha avvertito che qualsiasi tentativo di infiammare la crisi nel sud-est dell'Ucraina comporterebbe conseguenze disastrose.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

Potrebbe anche interessarti

Il neoliberismo e l'idea di giustizia di Francesco Erspamer  Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Il neoliberismo e l'idea di giustizia

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale di Paolo Desogus La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino di Alberto Fazolo Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino

Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione! di Gilberto Trombetta La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati di Michelangelo Severgnini "Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

La "guerra al salario" e l'ammissione della BCE di Pasquale Cicalese La "guerra al salario" e l'ammissione della BCE

La "guerra al salario" e l'ammissione della BCE

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California! di  Leo Essen Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

La Cgil dal consociativismo al governismo di Paolo Pioppi La Cgil dal consociativismo al governismo

La Cgil dal consociativismo al governismo

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina di Damiano Mazzotti Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina