"La dedica del Giro d'Italia a Gino Bartali". Anche il Manifesto si abbassa alla propaganda filo Israele

9705
"La dedica del Giro d'Italia a Gino Bartali". Anche il Manifesto si abbassa alla propaganda filo Israele

 

“(…) L’omaggio che la Gazzetta dello Sport, quale organizzatrice della corsa rosea, ha voluto dedicare a Gino Bartali in occasione del Giro d’Italia 2018 e degli ottanta anni delle leggi razziali, facendo partire la corsa da Gerusalemme e includendo altre due tappe in terra israeliana, rappresentano una scelta condivisibile e confermano quanto sosteniamo da tempo, che la storia dello sport è parte integrante della storia politica. (…)” Questa considerazione la trovate nell’articolo “Un Giro dedicato a Gino Bartali” pubblicato, il 5 maggio, da “Il Manifesto” (qui lo screenshoot) che - ad onta del suo dichiararsi “quotidiano comunista” e di qualche suo buon articolo sul Giro d’Italia - non esita a fare propria l’operazione di maquillage messa su da Israele contro la quale hanno già protestato anche decine di personalità del mondo ebraico.


Operazione di maquillage , tra l’altro, basata su indubbi falsi storici.


Soffermiamoci, a tal proposito, su quanto segnalato in un articolo di Alberto Negri.


Come è noto, l’inizio del Giro d’Italia in Israele è stato giustificato con la commemorazione di Gino Bartali (ora cittadino onorario di Israele) per il suo salvataggio di ebrei, per i quali, tra il 1943 e 1944, avrebbe trasportato, nel telaio della sua bicicletta, carte di identità false. Una storia - nata dal romanzo pubblicato nel 1978 “Assisi clandestina” di Alexander Ramati - secondo lo storico Michel Sarfatti - fino al 2016 direttore della Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea – completamente inventata. Sarfatti, in un dettagliato articolo, evidenzia, infatti, che questo salvataggio non è menzionato né nelle testimonianze degli organizzatori del Soccorso Fiorentino, né in scritti privati o dichiarazioni pubbliche di Bartali (morto nel 2000) ed è categoricamente smentita da don Aldo Brunacci - canonico della cattedrale di Assisi, incaricato dal suo vescovo di organizzare il soccorso agli ebrei – che così si esprime a riguardo: “Si tratta di un vero romanzo. L’autore di “Assisi clandestina” aveva certamente in mente un copione per un film e non poteva trovare personaggio più adatto di Bartali, l’eroe sportivo per antonomasia di quell’epoca”.


Si, ma allora perché, nonostante una storia basata su un romanzo, è stato deciso di far partire Il Giro d’Italia da Israele? Vuoi vedere che c’entrano qualcosa i 16 milioni di euro versati a Rcs e Gazzetta dello Sport dal miliardario israelo-canadese Sylvan Adams? Chissà. Comunque, Pecunia non olet. E magari, l’anno prossimo, con uno sponsor altrettanto generoso e qualche altra leggenda Il Giro d’Italia lo vedremo partire da Guantánamo.

 

Francesco Santoianni

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Ventotene e dintorni di Alessandro Mariani Ventotene e dintorni

Ventotene e dintorni

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo di Michelangelo Severgnini Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo

Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'inutile alleanza di Michele Blanco L'inutile alleanza

L'inutile alleanza

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti