La distensione Usa-Russia e il G-20: le rivelazioni di WP e Wall Street Journal

La distensione Usa-Russia e il G-20: le rivelazioni di WP e Wall Street Journal

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

“L’amministrazione Biden, nei colloqui riservati, sta incoraggiando i leader ucraini a dichiarare la propria apertura a una trattativa con la Russia e ad abbandonare il rifiuto a impegnarsi in colloqui di pace a meno che il presidente Vladimir Putin non venga rimosso dal potere”. Così sul Washington Post.

Il media mainstream, però, tende a ridimensionare la rivelazione, che proviene da fonti interne all’amministrazione, spiegando anzitutto che gli Usa non hanno intenzione di spingere l’Ucraina a negoziare e in secondo luogo osservando che tale pressione vuole soltanto evitare che la chiusura totale degli ucraini possa incrementare l’insofferenza verso il sostegno alla guerra già presente in tanti Paesi che stanno soffrendo a causa delle conseguenze nefaste della stessa.

Sullivan parla con Mosca

Il ridimensionamento della rivelazione da parte del WP può fondarsi su basi reali, ma potrebbe anche essere frutto della pressione esercitata sul media dagli ambiti più ingaggiati in questa guerra per procura contro la Russia (non sarebbe la prima volta che i media mainstream soggiacciono a certe sollecitazioni).

La possibilità che ci si trovi di fronte a un tentativo di relativizzare una spinta ad aprire negoziati veri e propri è adombrata da un cenno fugace presente nell’articolo stesso, sommerso e confuso tra analisi e dichiarazioni di segno contrario.

Questo il cenno in questione: “i funzionari statunitensi affermano di ritenere che Zelensky probabilmente avallerebbe i negoziati e alla fine accetterebbe di fare delle concessioni, come peraltro si era detto pronto a fare all’inizio della guerra. Credono che Kiev stia tentando di limitare al massimo le conquiste militari [dei russi] prima dell’arrivo dell’inverno, quando potrebbe aprirsi una finestra per la diplomazia”.

La rivelazione del Wp va di pari passo con lo scoop del Wall Street Journal, secondo il quale il Consigliere per la Sicurezza nazionale Usa, Jacob Jeremiah (Jake per i media) Sullivan, ha più volte parlato in via riservata con i russi, in particolare con il suo omologo Nikolai Patrushev e con Yuri Ushakov, consigliere politico di Putin, allo scopo di “evitare eventuali escalation, di mantenere aperti i canali di comunicazione e di discutere di una soluzione della guerra in Ucraina.


Evitare la terza guerra mondiale (e non solo)

Insomma, qualcosa di positivo sta accadendo, anche se non se ne comprende bene la portata. Diverse le interpretazioni di tali attività, da quella che vede la decisione di stabilire un dialogo reale Usa-Russia per evitare la guerra atomica (rischiata finora)  a quella che vuole che si si trovi davanti a una semplice mossa dilatoria, l’apertura cioè di un dialogo fittizio al solo scopo di evitare la controffensiva russa del prossimo inverno, che secondo il colonnello Douglas MacGregor si prospetta disastrosa per l’Ucraina perché nel corso delle recenti “gloriose” offensive ha subito gravissime perdite.

Tra i due estremi, potrebbe esserci una via di mezzo, cioè la spinta a dare una calmata all’Ucraina (e non solo a questa) perché non trascini il mondo nella terza guerra mondiale e l’apertura di un canale di dialogo vero e proprio con la Russia, sia per evitare l’escalation nucleare sia perché in futuro potrebbe esserci la necessità di chiudere la guerra, se le sorti del conflitto dovessero precipitare a sfavore di Kiev.

Non a caso l’apertura Usa è arrivata dopo che i russi hanno bloccato l’inarrestabile (così i media) controffensiva ucraina e si apprestano ad attaccare a loro volta. Non possono permettersi una disfatta: nel caso la situazione dovesse precipitare, tratteranno un’uscita onorevole degli Stati Uniti dal conflitto, abbandonando Kiev e i suoi leader al loro destino (triste, ovviamente).

La distensione Usa-Russia e il G-20

In effetti, segnali di una piccola, e forse transitoria svolta, si notano anche su altri livelli negli ultimi giorni. Li mette in fila M.K. Bhadrakumar su Indianpunchline in un articolo dal titolo sorprendente: “Non è da escludere un incontro Biden – Putin a Bali” (il G -20 in Indonesia).

L’articolo in questione si può sintetizzare in una osservazione: sia i russi che gli americani in questi ultimi giorni hanno evitato di drammatizzare la situazione, attutendo al massimo le notizie che avrebbero potuto acuire le criticità, sia sul campo di battaglia che a livello mediatico (rimandiamo all’articolo per i dettagli del caso).

Secondo l’analista indiano, il G-20 potrebbe vedere dunque una qualche svolta, sia nella forma di una dichiarazione comune delle grandi potenze sulla necessità di preservare il mondo dall’incubo atomico, sia addirittura attraverso un incontro, anche di breve durata, tra i due presidenti.

Sì, Biden potrebbe sorprendere, anche considerato che non ha nulla da perdere dopo le elezioni di midterm, dal momento che una sconfitta del suo partito, prevista un po’ da tutti, gli preclude la prossima corsa alla Casa Bianca, da cui una certa libertà di manovra. Inutile illudersi, ma coltivare la buona speranza non è esercizio vano. Vedremo.

 Piccole Note

Piccole Note

 

Piccole Note è un blog a cura di Davide Malacaria. Questo il suo canale Telegram per tutti gli aggiornamenti: https://t.me/PiccoleNoteTelegram

"BERSAGLI" - 9. Nulla lo protegge di Giovanna Nigi "BERSAGLI" - 9. Nulla lo protegge

"BERSAGLI" - 9. Nulla lo protegge

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili" di Paolo Desogus Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano" di Francesco Santoianni 7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano"

7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano"

Gaza. Le parole da "giardiniere" di Borrell sugli aiuti umanitari di Marinella Mondaini Gaza. Le parole da "giardiniere" di Borrell sugli aiuti umanitari

Gaza. Le parole da "giardiniere" di Borrell sugli aiuti umanitari

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro di Emanuele Dessì NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Riflessioni di filosofia della storia e della politica di Marco De Angelis Riflessioni di filosofia della storia e della politica

Riflessioni di filosofia della storia e della politica

Al principio era la crisi economica.... di Antonio Di Siena Al principio era la crisi economica....

Al principio era la crisi economica....

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole di Gilberto Trombetta Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO di Michelangelo Severgnini NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO

NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Dalla caccia, all'asta del Che Dalla caccia, all'asta del Che

Dalla caccia, all'asta del Che

A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte) di Giuseppe Masala A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte)

A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte)

Come curare il tuo cane con il Prozac di  Leo Essen Come curare il tuo cane con il Prozac

Come curare il tuo cane con il Prozac

L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese di Paolo Arigotti L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese

L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese

ANCORA  CON  L’IDEOLOGIA  DELLA  MERITOCRAZIA di Michele Blanco ANCORA  CON  L’IDEOLOGIA  DELLA  MERITOCRAZIA

ANCORA CON L’IDEOLOGIA DELLA MERITOCRAZIA

Diamond e lo studio delle crisi e delle rinascite delle nazioni di Damiano Mazzotti Diamond e lo studio delle crisi e delle rinascite delle nazioni

Diamond e lo studio delle crisi e delle rinascite delle nazioni