La fake news delle armi del Sudafrica alla Russia

La fake news delle armi del Sudafrica alla Russia

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!


PICCOLE NOTE


L’ambasciatore degli Stati Uniti in Sud Africa ha accusato Pretoria di fornire segretamente armi alla Russia. Protagonista di questa sciarada è Reuben Brigety, in forza alla sede diplomatica africana dal febbraio dello scorso anno.

Probabile che in quest’anno Brigety abbia imparato a conoscere il formidabile apparato militar-industriale del Paese a cui è stato destinato e che si sia spaventato a morte quando ha scoperto, con sommo sconcerto, che esso è stato messo a disposizione dell’orso russo.

Il rischio, ovviamente, è che, grazie all’insperato aiuto delle formidabili armi sudafricane, Mosca prenda il sopravvento sulle forze ucraine. Potrebbe essere questa la risposta russa ai missili a lungo raggio inviati di recente a Kiev dai britannici. L’asso nella manica calato d’improvviso, in grado di ribaltare le sorti della guerra. Da cui l’allarme alto e forte dell’ambasciatore, riecheggiato su tutti i media mainstream con i dettagli del caso.

Non sappiamo se il signor Brigety abbia alzato un po’ troppo il gomito prima di dare il lacerante annuncio all’universo mondo, ma è più probabile che il diplomatico sia alla ricerca del suo momento di gloria, nel tentativo di ritagliarsi un qualche ruolo in questa campagna anti-russa.

Ciò nella segreta speranza che i falchi, tanto influenti nell’ambito della politica estera statunitense, notino il suo fervente zelo e ne assistano la carriera, così da portarlo finalmente fuori dal ristretto orizzonte nel quale si vede evidentemente costretto in quel di Pretoria.

Certo, il Sud Africa è membro del Brics, alla cui guida ci sono Russia e Cina, e in qualche modo deve pur trovare il suo posto nella lista dei cattivi. Ma l’eccessivo zelo a volte non favorisce la lucidità, da cui la boutade di cui sopra.

Il diplomatico avrebbe potuto escogitare altro e un pochino più credibile, ma evidentemente si è fatto prendere la mano.

Ma al di là del destino del povero Brigety, che si spera fausto, l’altro corno tragicomico della vicenda è che l’allarme è stato riportato da tutti i media senza un minimo cenno all’ironia del caso.

Nelle guerre, la propaganda da sempre vive di mezze verità, vere e proprie menzogne e sciocchezze varie, ma in quella ucraina sembra sia stata avviata una gara a chi la spara più grossa, grazie all’acquiescenza dei media, ai quali sembra sia stato imposto di obbedir tacendo.

Ma a furia di novellare in tal modo, la stampa rischia di perdere anche l’ultimo residuo di credibilità che gli è rimasto. Un vero peccato per chi fa questo mestiere da tempo e ricorda con nostalgia quando gli stessi media interrogavano, si interrogavano, riferivano con il distacco del caso i comunicati ufficiali, a cui facevano le debite pulci, e altro ancora. Quando cioè fare il cronista era esercizio serio.

Su quei media, l’allarme del povero mister Brigety sarebbe stato pubblicato in prima pagina. Seguito da relativa, assordante, risata.

 Piccole Note

Piccole Note

 

Piccole Note è un blog a cura di Davide Malacaria. Questo il suo canale Telegram per tutti gli aggiornamenti: https://t.me/PiccoleNoteTelegram

Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista di Emanuele Dessì Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista

Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Storia di una tragedia annunciata di Gilberto Trombetta Storia di una tragedia annunciata

Storia di una tragedia annunciata

“Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni di Michelangelo Severgnini “Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni

“Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Ucraina, la linea di condotta di Paolo Pioppi Ucraina, la linea di condotta

Ucraina, la linea di condotta

I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia di Paolo Arigotti I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia

I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia

La grande storia della nascita e della morte del denaro di Damiano Mazzotti La grande storia della nascita e della morte del denaro

La grande storia della nascita e della morte del denaro