La fiducia degli europei negli Stati Uniti, come leader mondiale, è crollata durante il Covid-19

2386
La fiducia degli europei negli Stati Uniti, come leader mondiale, è crollata durante il Covid-19


La crisi sanitaria scatenata dalla pandemia da COVID-19 e le sue ripercussioni sull'economia globale hanno radicalmente modificato il modo in cui l'opinione pubblica europea percepisce gli Stati Uniti, riferisce  il quotidiano inglese The Guardian.
 
"La fiducia degli europei negli Stati Uniti è sparita. Molti sono rimasti sconvolti dalla risposta caotica degli Stati Uniti al Covid-19; la mancanza di solidarietà dimostrata con gli europei nella chiusura del confine del 12 marzo ai membri dello spazio Schengen; e la sua mancanza di leadership nell'affrontare la crisi del coronavirus a livello globale - o addirittura l'impegno nella questione (oltre una guerra di parole con l'Organizzazione mondiale della sanità) ", si legge nel rapporto, commissionato dal Consiglio europeo per le relazioni con l'estero di Berlino (ECFR).
 
Secondo il sondaggio, condotto da Datapraxis e YouGov da fine aprile alla prima settimana di maggio in nove paesi dell'UE, oltre il 60% degli intervistati in Germania, Francia, Spagna, Danimarca e Portogallo ha rivelato di aver perso la fiducia negli Stati Uniti come leader globale.
 
I cittadini europei, "traumatizzati" dalla pandemia, hanno dichiarato di essersi sentiti "soli e vulnerabili" durante la crisi sanitaria.
 
La maggior parte degli intervistati ha riconosciuto che la loro percezione degli Stati Uniti è precipitata dallo scoppio della malattia respiratoria.
 
Gli atteggiamenti prevalentemente negativi nei confronti degli Stati Uniti sono stati marcatamente mostrati dagli intervistati in Danimarca (71 percento) Portogallo (70 percento), Francia (68 percento), Germania (65 percento) e Spagna (64 percento). La visione pubblica degli Stati Uniti si è deteriorata "molto" durante la pandemia, ha dichiarato il 46 percento degli intervistati in Francia e il 42 percento di quelli in Germania.
 
Riassumendo i risultati del sondaggio, Susi Dennison e Pawel Zerka del Consiglio europeo per le relazioni estere (ECFR) sono stati citati per concludere che la fiducia negli Stati Uniti è stata "spezzata" a seguito della gestione della crisi sanitaria da parte dell'amministrazione Donald Trump.
 
Fiducia "al minimo"
 
Per quanto riguarda la fiducia nell'alleanza transatlantica, il sondaggio mostra che la fiducia ha raggiunto un picco drammatico, con solo il 2 percento degli intervistati in Germania e il 3 percento in Francia che esprimono la speranza di poter contare sul sostegno degli Stati Uniti nel riavvio dell'economia europea martoriata dal coronavirus.
"Gli europei hanno digerito il fatto che gli Stati Uniti non sono più necessariamente amici per l'Europa nei momenti di bisogno", ha affermato Susi Dennison.
 
Gli esperti dell'ECFR suggeriscono che il cambiamento nella percezione europea degli Stati Uniti dimostra che stanno iniziando a mettere in discussione l'impegno americano verso il multilateralismo e la sua capacità di guidare il mondo.
 
Gli autori concludono che il sondaggio riflette il desiderio degli europei di assumersi maggiori responsabilità per affrontare le sfide internazionali, come la pandemia.
 
"Gli europei devono ora vivere con la consapevolezza che, nonostante tutte le strutture che abbiamo messo in atto per proteggerci a livello europeo e globale, il nostro continente può passare dal completo arresto economico e sociale nel giro di poche settimane. Questa realizzazione potrebbe avere profonde conseguenze sul modo in cui l'Europa si impegna con il resto del mondo ",  sostiene il rapporto.
 
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti