La Germania invia una nave da guerra nel Mar Cinese Meridionale per la prima volta in 2 decenni

1487
La Germania invia una nave da guerra nel Mar Cinese Meridionale per la prima volta in 2 decenni

Con una scelta apparentemente senza precedenti la Germania si è unita agli Stati Uniti e al Regno Unito inviando una nave da guerra nel Mar Cinese Meridionale. Sarebbe la prima volta in due decenni. L’agenzia Reuters cita funzionari della Difesa di Berlino, i quali affermano che "la marina tedesca si atterrà alle rotte commerciali comuni”, aggiungendo che "la fregata non dovrebbe nemmeno attraversare lo stretto di Taiwan”, a differenza di quanto regolarmente fanno gli Stati Uniti in aperta provocazione alla Cina.

"Tuttavia, Berlino ha chiarito che la missione serve a sottolineare il fatto che la Germania non accetta le rivendicazioni territoriali della Cina”, scrive l’agenzia. 

Il ministro della Difesa tedesco Annegret Kramp-Karrenbauer in una nuova dichiarazione ha sottolineato che "vogliamo che la legge esistente sia rispettata, le rotte marittime siano liberamente navigabili, le società aperte siano protette e il commercio segua regole eque". E in una dichiarazione rilasciata la scorsa settimana da Kramp-Karrenbauer spiega che “una più forte cooperazione in materia di difesa e sicurezza riempie di vita il multilateralismo che è così importante per noi e rafforza la partnership con gli amici in Australia, Giappone, Corea del Sud e Singapore".

La fregata tedesca in rotta verso la regione è la "Bayern" - che sta dando il via a un viaggio di sette mesi verso l'Indo-Pacifico, comprese le tappe in Australia, Giappone, Corea del Sud e Vietnam. Come spiega il sito di monitoraggio marittimo Naval News:

“Lungo il percorso sono previste esercitazioni con le marine di Australia, Singapore, Giappone e Stati Uniti d'America.

...La nave dovrebbe attraversare il Mar Cinese Meridionale a metà dicembre, diventando così la prima nave da guerra tedesca ad attraversare la regione dal 2002”.

In ogni caso da Berlino fanno sapere di non voler introdurre nuove tensioni con Pechino, dato che la Cina è diventata negli ultimi tempi il partner commerciale più importante della Germania, nonostante le forti pressioni di Washington affinché anche la Germania si unisca pienamente alla nuova Guerra Fredda 2.0 scatenata dagli Stati Uniti contro la Cina. 

La volontà della Germania di non voler farsi coinvolgere nella guerra fredda contro la Cina trova conferma sul quotidiano di Pechino Global Times che ha sondato il parere di esperti cinesi sulla questione. 

A differenza del Regno Unito, che è venuto nel Mar Cinese Meridionale per rafforzare il suo ruolo strategico di "Global Britain" dopo la Brexit, la Germania sta agendo più per conto dell'Europa per cercare un ordine marittimo a lungo termine e mantenere un certo contatto con la Cina, ma non conflittuale, ha spiegato al Global Times Wang Yiwei, direttore dell'istituto degli affari internazionali presso la Renmin University of China. 

A differenza delle navi da guerra britanniche e statunitensi che costeggiano il paese asiatico nell’intento di provocare la Cina, la nave da guerra tedesca non si comporterà in modo conflittuale nel Mar Cinese Meridionale o navigherà entro 12 miglia nautiche dalle isole e dalle barriere coralline cinesi. Invece, ha richiesto una visita al porto di Shanghai, che non ha ancora ricevuto risposta dalla Cina, secondo quanto riferito da funzionari tedeschi. 

La potenziale visita al porto sembra avere carattere amichevole, inviando un segnale che la fregata non è venuta per il confronto, ma per migliorare la comunicazione, la trasparenza e la fiducia reciproca con la Cina. In questo modo, la fregata sarebbe accolta, spiega l’esperto cinese. Tuttavia la Cina non si è ancora espressa al riguardo per capire i veri motivi che hanno spinto la Germania a inviare la sua nave da guerra. 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti