La guerra commerciale con gli Stati Uniti potrebbe costare alla Germania 290 miliardi di euro

2351
La guerra commerciale con gli Stati Uniti potrebbe costare alla Germania 290 miliardi di euro


La guerra commerciale avviata dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump potrebbe costare alla Germania 290 miliardi di euro entro il 2028, pari a una perdita annua dell'1,6% del PIL del Paese, secondo quanto riportato dal quotidiano Handelsblatt, citando uno studio dell'Istituto economico tedesco (IW).

Secondo il rapporto pubblicato mercoledì, i dazi statunitensi potrebbero costare all'intera Unione Europea 1,1 trilioni di euro tra il 2025 e il 2028. I dazi colpiranno ancora più duramente i paesi in via di sviluppo e quelli con economie in transizione, per i quali l'IW prevede un “drammatico calo dei tassi di crescita”, si legge nel rapporto.

Il 2 aprile Trump ha firmato un ordine esecutivo che ha introdotto dazi reciproci sulle importazioni da vari paesi. L'aliquota tariffaria di base è stata fissata al 10%, con aliquote più elevate applicate a 57 paesi in base al deficit commerciale degli Stati Uniti con ciascuna nazione specifica.

Il 9 aprile, Trump ha dichiarato che sarebbe stata imposta una tariffa base del 10% per 90 giorni su oltre 75 paesi che non avevano reagito e avevano chiesto negoziati, ad eccezione della Cina. Con il progredire della guerra commerciale, le tariffe statunitensi sui prodotti cinesi hanno raggiunto il 145%, mentre quelle cinesi sulle importazioni americane hanno raggiunto il 125%.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze di Michele Blanco Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti