La "lista nera" dei bambini del Donbass. La dichiarazione di Dmitrij Poljanskij sul sito Mirotvorez

3052
La "lista nera" dei bambini del Donbass. La dichiarazione di Dmitrij Poljanskij sul sito Mirotvorez

Riguardo l’accanimento del sito ucraino contro i bambini del Donbass, vi riportiamo la dichiarazione di Dmitrij Poljanskij, primo vice del Rappresentante Permanente della Federazione Russa presso l’Organizzazione delle Nazioni Unite:

“Su ciò che sta avvenendo, la Russia esigerà passi concreti per il giusto posizionamento dal punto di vista degli obblighi internazionali dell’Ucraina”. Dopo l’inserimento della scrittrice di Lugansk di soli 13 anni, Faina Savenkova nella lista nera del famigerato sito ucraino “Mirotvorez”, ora è stato incluso un altro bambino di 13 anni, per il solo fatto che lui e la sua famiglia sono andati a vivere nel Donbass. Questa è la sua unica colpa. 

L’Unione Europea tace e le organizzazioni che dovrebbero tutelare i diritti dei minori non mostrano alcuna reazione. Eppure la Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea dice all’art. 7: “Rispetto della vita individuale e della vita familiare. Ogni individuo ha diritto al rispetto della propria vita privata e familiare, del proprio domicilio e delle sue comunicazioni; all’art.8 :  “Protezione dei dati di carattere personale. Ogni individuo ha diritto alla protezione dei dati di carattere personale che lo riguardano. Tali dati devono essere trattati secondo il principio di lealtà, per finalità determinate e in base al consenso della persona interessata o un altro fondamento legittimo previsto dalla Legge.

Il rispetto di tali regole è soggetto al controllo di una autorità indipendente”.  Faina Savenkova aveva mandato ai membri del Consiglio di Sicurezza dell’ONU un suo video, in cui esortava l’organizzazione a non dimenticare che i bambini del Donbass hanno diritto all’infanzia e alla vita pacifica. Aveva scritto anche al segretario generale Antonio Gutierrez, chiedendo di influire sul governo dell’Ucraina, affinché le informazioni personali dei bambini venissero eliminate dal sito e lo stesso “Mirotvorez” bloccato. Copia della lettera è stata inviata anche all’Unicef.  Nell’elenco del Mirotvorez ci sono già parecchi minorenni e, come ha sottolineato Dmitrij Poljanskij, “in tal modo l’Ucraina continua a lottare contro i bambini del Donbass, minacciando la loro vita, la loro salute, facendolo apertamente e impunemente, senza temere la condanna, sia all’interno del paese che a livello internazionale”. Secondo il diplomatico russo, “Non è facile per i funzionari internazionali dare una valutazione onesta del caos generato dall’Ucraina nel campo dei diritti umani e dei diritti dei bambini”.

Nel 2016 il Mirotvorez aveva pubblicato una lunghissima lista di giornalisti che erano stati accreditati presso le due repubbliche del Donbass, addossando loro la colpa di “collaborare con i separatisti armati”. L’elenco comprendeva tutti i loro dati personali, compreso i numeri di telefono, e i giornalisti ricevettero molte minacce. L’allora rappresentante dell’OSCE per la libertà dei mass media, Dunja Mjatovic’, definì quella pubblicazione “un passo inquietante”. Seguì la protesta pubblica dei giornalisti che chiedevano la cancellazione della banca dati. Anche i bambini del Donbass avrebbero diritto a essere cancellati dalla scandalosa banca dati, e tuttavia le loro informazioni personali sono ancora lì, anzi, vengono continuamente ampliate di foto e documenti personali, attestanti la “pericolosità e minaccia per la sicurezza dell’Ucraina”.

Sarebbe possibile in Italia un sito dedicato, dove si pubblicano continuamente, da 7 anni, dati sensibili della popolazione? Indirizzi, foto, numeri di telefono – incluso anche quelli dei familiari, cosa succederebbe, quali sarebbero le conseguenze per tali azioni?

 

P.s. Una collega giornalista russa, Najdjonova Veronika, che vive e lavora in Germania, è stata inserita nella lista subito dopo aver scritto un articolo sul Telegraf di Berlino, dedicato a Faina Savenkova e agli altri bambini del Donbass inseriti nel Mirotvorez. E qui non posso non aggiungere che io stessa che scrivo questo articolo, sono stata inserita tempo fa nel sito Mirotvorez, con tutti i miei dati personali e foto, con la definizione di “giornalista nemica dell’Ucraina , pericolosa per la sicurezza del paese e collaboratrice dei terroristi separatisti del Donbass … e altre accuse varie demenziali, a cui hanno aggiunto la pubblicazione di buona parte dei miei interventi, sia pubblici che scritti in articoli per la stampa russa...

Marinella Mondaini

Marinella Mondaini

Scrittrice, giornalista, traduttrice. Vive e lavora a Mosca

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Ventotene e dintorni di Alessandro Mariani Ventotene e dintorni

Ventotene e dintorni

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Il caso Hannibal Gheddafi sta raggiungendo un punto critico di Michelangelo Severgnini Il caso Hannibal Gheddafi sta raggiungendo un punto critico

Il caso Hannibal Gheddafi sta raggiungendo un punto critico

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti