La maggior parte degli attacchi informatici contro la Cina nel 2018 provenivano dagli Stati Uniti

In quanto "paese amante della pace", la Cina dovrebbe sviluppare capacità tecniche per garantire la sicurezza nel cyberspazio globale di fronte a una possibile guerra cibernetica scatenata da Washington, afferma un reporter del Global Times.

7216
La maggior parte degli attacchi informatici contro la Cina nel 2018 provenivano dagli Stati Uniti


Un gruppo di specialisti, identificato come il team tecnico di risposta alle emergenze della rete nazionale dei computer della Cina (CNCERT), ha reso noto lunedì scorso una relazione annuale secondo cui la maggior parte degli attacchi informatici avvenuti nel 2018 contro le reti cinesi sono avevano origine negli Stati Uniti.
 
Il documento conferma la rilevazione di 3,34 milioni di computer nel territorio continentale della Repubblica Popolare contaminati da circa 14.000 server americani. Server da cui sono partiti virus Trojan o rete di robot (' botnet '), secondo quanto riferisce il quotidiano cinese Global Times. Questa cifra, afferma il rapporto, segna un aumento del 90,8% rispetto all'anno precedente.
 
Inoltre, gli esperti cinesi affermano di aver scoperto 3.325 indirizzi IP corrispondenti agli Stati Uniti che sono stati infettati da "malware", 3.607 siti Web nazionali, il 43% in più rispetto al 2017. Con queste cifre, gli Stati Uniti sono in cima alla lista delle fonti straniere che intraprendono attacchi online contro computer e siti web della terraferma del paese asiatico, indica il CNCERT.
 


Secondo Xu Hailin, un reporter del giornale cinese, "Washington ha classificato Pechino come il suo principale obiettivo negli attacchi informatici. Quello che possiamo fare in primo luogo è migliorare le nostre capacità di difesa sistematica a livello nazionale".
 
Sulla base di un'intervista con un esperto della Fudan University (Shanghai), Hailin sostiene che la "strategia offensiva" di Washington e la sua aspirazione a stabilire "un ordine egemonico unipolare nel cyberspazio" dimostrano che gli Stati Uniti sono la principale minaccia alla sicurezza informatica globale. "In quanto paese amante della pace", conclude il giornalista, la Cina dovrebbe sviluppare la sua capacità tecnica a un livello sufficiente per garantire il mantenimento della pace e difendere "un ordine giusto", al fine di prevenire una possibile guerra cibernetica.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze di Michele Blanco Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti