La polizia francese usa "armi di guerra" contro i manifestanti. Parla il giornalista ferito da una granata esplosa in faccia a Parigi

20064
La polizia francese usa "armi di guerra" contro i manifestanti. Parla il giornalista ferito da una granata esplosa in faccia a Parigi


Ci sono manifestanti di serie A e manifestanti di serie B. Se siete stati inondanti di immagini da Hong Kong e non avete avuto notizia di quello che accade a pochi chilometri dall'Italia non preoccupatevi sono le solite logiche della disinformazione di massa che conoscete bene. Come AntiDiplomatico sul nostro account twitter vi avevamo dato notizia del barbaro pestaggio di un giornalista da parte della polizia francese in occasione del primo anno di manifestazioni di Gilet Jaunes.

 



Julien ha rilasciato un'intervista a RT, il canale demonizzato dall'occidente, ma l'unico che ha offerto un microfono al collega per raccontare la sua storia. All'emittente russa Julien ha ricordato il momento terrificante in cui una bomba a gas lacrimogeni esplosiva lo ha colpito. "Non c'era alcuna motivazione plausibile per il gesto della polizia che impiegava strumenti di combattimento"


 "È iniziato pacificamente, ma le cose sono rapidamente sfuggite di mano quando la protesta apparentemente è stata dirottata da un gruppo di manifestanti in abiti neri. È stata una vera rivolta. Alcune scene assomigliavano alla guerriglia urbana ”, ha ricordato Julien commentando la giornata di protesta.


Ad un certo punto, il reporter ha realizzato che la polizia antisommossa è entrata in uno stato di "panico". Hanno risposto con una raffica di bombe a gas lacrimogeni e munizioni a sfera, lanciate contro i manifestanti indiscriminatamente.


"Quello che è successo dopo è sembrato una scena slow-motion di un film di guerra." Una granata a gas è atterrata vicino a Julien, poi un'altra è stata lanciata da tre a cinque metri di distanza, rilasciando un denso fumo bianco nell'aria.


 “Quindi, da quello che ricordo, sono stato colpito in faccia [con una granata]. Mi è esplosa proprio nella mia maschera antigas e si è rotto attraverso la sua visiera protettiva in plexiglass. Sembrava un forte pugno al naso. E dopo ho sentito esplodere la granata.", ha ricordato quei tragici momenti il giornalista.


"Lo shock, il dolore e il bruciore erano insopportabili", ha proseguito. Il giornalista istintivamente ha rimosso la macchina fotografica ed è cercato di scappare ma non ha percorso che pochi metri prima di accasciarsi sul marciapiede.


Il naso e il labbro superiore di Julien erano totalmente distrutti da quella che è poi stata identificata come una granata esplosiva di gas lacrimogeni GLI-F4 di fabbricazione francese. “Ho visto questo momento fotogramma per fotogramma più tardi. C'è stata davvero un'esplosione. Il flash è chiaramente visibile nel mio filmato ”, ha ricordato, confessando che l'immagine di quel flash ora lo perseguita e spesso riappare davanti ai suoi occhi.




I manifestanti intorno a lui si sono precipitati in aiuto di Julien non appena lo videro cadere. "Sono davvero grato per questo", ha detto. Il giornalista è stato portato in un luogo sicuro e sono stati chiamati gli operatori di emergenza. All'uomo è stato diagnosticato un naso rotto e portato in ospedale insieme ad altri manifestanti feriti. "Se non avessi indossato una maschera antigas non sarei sceso così alla leggera", ha detto. È stato ricucito, con il medico che ha detto che il cumulo del sangue sul suo viso guarirà in una settimana.





Ma non tutti sono stati così fortunati. C'era un uomo in ospedale che aveva avuto grossi problemi agli occhi dopo una ferita simile a quella di Julien. "Non so quale sia la sua condizione adesso, ma c'è la possibilità che abbia perso la vista."


Il giornalista ha detto che avrebbe presentato una denuncia alla polizia per ciò che gli è stato fatto. Tuttavia, dice che non ha grandi speranze che la giustizia francese farà il suo corso. "Penso che anche con tutte le prove che ho tutto verrà chiuso come è successo in molti altri casi."





Ma Julien è ansioso di continuare a combattere fino a quando la granata GLI-F4 non verrà rimossa dall'arsenale della polizia. "Quelle munizioni possono danneggiare seriamente i manifestanti e non sono sicuro che il loro uso sia giustificato, dato che in realtà è uno strumento di combattimento", ha spiegato.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti