La Russia costruirà un potente radar di allarme per attacchi missilistici. I nemici di Mosca sono avvisati

La Russia costruirà un potente radar di allarme per attacchi missilistici. I nemici di Mosca sono avvisati

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

Le minacce aumentano ma di pari passo anche le capacità di difesa messe in campo dalla Russia. 

Il nuovo radar di allarme per attacchi missilistici sarà costruito nel mare di Chukchi entro il 2030, ha detto a TASS una fonte nel complesso militare-industriale.

"Il radar funzionerà in modalità automatica, senza personale permanentemente presente presso la struttura", ha detto l'interlocutore.

Alla fine di dicembre 2020, il ministro della Difesa Sergei Shoigu ha dichiarato alla riunione del consiglio ministeriale di fine anno che il ministero della Difesa inizierà a costruire il radar Yakhroma a Sebastopoli, in Crimea, nel 2021.

Una fonte nel complesso militare-industriale ha detto alla TASS che Yakhroma non ha eguali nel mondo. Funzionerà in quattro gamme di frequenza: metro, centimetro, decimetro e millimetro e avrà un campo visivo di 270 gradi.

Attualmente il sistema di allarme missilistico russo è costituito da due strati: un cluster di quattro satelliti spaziali Tundra e una rete terrestre di radar Voronezh, che monitorano tutte le direzioni potenzialmente rischiose. Il compito principale del sistema è quello di individuare e monitorare tempestivamente i missili balistici lanciati sul territorio della Russia o dei suoi alleati.

I nemici di Mosca sono avvisati. Non sarà facile cogliere di sorpresa la Russia con un attacco missilistico. Forse impossibile. 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

Potrebbe anche interessarti

Il neoliberismo e l'idea di giustizia di Francesco Erspamer  Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Il neoliberismo e l'idea di giustizia

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale di Paolo Desogus La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino di Alberto Fazolo Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino

Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione! di Gilberto Trombetta La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati di Michelangelo Severgnini "Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

La "guerra al salario" e l'ammissione della BCE di Pasquale Cicalese La "guerra al salario" e l'ammissione della BCE

La "guerra al salario" e l'ammissione della BCE

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California! di  Leo Essen Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

La Cgil dal consociativismo al governismo di Paolo Pioppi La Cgil dal consociativismo al governismo

La Cgil dal consociativismo al governismo

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina di Damiano Mazzotti Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina