Relazioni sino-russe: dalle rigidità dell'epoca sovietica ai "massimi storici" di oggi
La Russia costruirà un potente radar di allarme per attacchi missilistici. I nemici di Mosca sono avvisati
Le minacce aumentano ma di pari passo anche le capacità di difesa messe in campo dalla Russia.
Il nuovo radar di allarme per attacchi missilistici sarà costruito nel mare di Chukchi entro il 2030, ha detto a TASS una fonte nel complesso militare-industriale.
"Il radar funzionerà in modalità automatica, senza personale permanentemente presente presso la struttura", ha detto l'interlocutore.
Alla fine di dicembre 2020, il ministro della Difesa Sergei Shoigu ha dichiarato alla riunione del consiglio ministeriale di fine anno che il ministero della Difesa inizierà a costruire il radar Yakhroma a Sebastopoli, in Crimea, nel 2021.
Una fonte nel complesso militare-industriale ha detto alla TASS che Yakhroma non ha eguali nel mondo. Funzionerà in quattro gamme di frequenza: metro, centimetro, decimetro e millimetro e avrà un campo visivo di 270 gradi.
Attualmente il sistema di allarme missilistico russo è costituito da due strati: un cluster di quattro satelliti spaziali Tundra e una rete terrestre di radar Voronezh, che monitorano tutte le direzioni potenzialmente rischiose. Il compito principale del sistema è quello di individuare e monitorare tempestivamente i missili balistici lanciati sul territorio della Russia o dei suoi alleati.
I nemici di Mosca sono avvisati. Non sarà facile cogliere di sorpresa la Russia con un attacco missilistico. Forse impossibile.
Potrebbe anche interessarti
Global Times - L'incontro Xi-Putin invia un segnale importante per promuovere i colloqui di pace
Global Times Nel pomeriggio del 21 marzo, ora locale, il Presidente cinese Xi Jinping e il Presidente russo Vladimir Putin hanno firmato e rilasciato congiuntamente la Dichiarazione congiunta della Repubblica...