La Serbia dice NO. Una lezione di dignità impartita da un piccolo grande paese

8865
La Serbia dice NO. Una lezione di dignità impartita da un piccolo grande paese

 

Da RT

 

"La Serbia delinea la sua posizione sulle sanzioni alla Russia".

Belgrado non si unirà alle sanzioni USA-UE contro Mosca, ha dichiarato mercoledì il presidente serbo Aleksandar Vucic a Davos.

Nonostante le pressioni dei paesi dell'UE, Belgrado sta perseguendo una propria politica indipendente e intende continuare a farlo, ha detto Vucic all'emittente statale RTS in un'intervista al World Economic Forum di Davos.

"In questo momento non esiste tale possibilità", ha detto Vucic a RTS quando gli è stato chiesto se la Serbia potesse imporre sanzioni a Mosca. "Non so cosa accadrà in futuro", ha aggiunto. "Ci prendiamo cura dei nostri interessi", ha detto Vucic. "Chissà che tipo di minacce potremmo dover affrontare, ma come vedete, sono passati 90 giorni e la Serbia è fedele alla sua politica, l'unico paese in tutta Europa. Un piccolo paese con un numero esiguo di persone ma molto orgoglioso sta seguendo la propria politica – non filo-russa, non filo-occidentale, ma la propria”, ha sottolineato.

Gli Stati Uniti ei loro alleati hanno fatto pressioni su Belgrado affinché si unisse al loro embargo sulla Russia per il conflitto in Ucraina.

L'UE ha sostenuto che la Serbia, in quanto aspirante ad entrare nel blocco, deve "armonizzare" le sue politiche e legislazioni con quelle di Bruxelles, cosa che Vucic si è finora rifiutato di fare, sebbene affermi che l'obiettivo strategico del suo governo continua ad essere l'adesione all'UE.

"Tutti me lo rinfacciano, chiamandomi pecora nera", ha detto a RTS mercoledì. Ha detto di aver reagito alle richieste dell'UE facendo notare l'ipocrisia del blocco.

"Ora parlano dell'integrità territoriale dell'Ucraina, ma non parlavano in questo modo 23 anni fa", ha detto Vucic, riferendosi alla guerra della NATO del 1999 che ha portato all'occupazione della provincia serba del Kosovo.

“Oggi parlano di rispettare le risoluzioni delle Nazioni Unite, ma dimenticano l'UNSCR 1244 quando si tratta di noi”, ha aggiunto.


LEGGI I CRIMINI DI GUERRA DELLA GIUNTA DI KIEV DI ENRICO VIGNA (ZAMBON)



La risoluzione, a sostegno dell'armistizio che pose fine alla guerra di 78 giorni, garantiva anche la sovranità della Serbia sul Kosovo, che gli Stati Uniti e i loro alleati hanno continuato a ignorare quando hanno appoggiato la dichiarazione di indipendenza della provincia secessionista nel 2008.

“Devono capire che la Serbia è speciale, perché solo la Serbia è stata bombardata e attaccata dai paesi della NATO, molti dei quali sono membri dell'UE. Quindi devono tenerlo a mente quando parlano con noi", ha detto Vucic ai leader dell'UE, nella sua intervista a RTS.

Oltre alle pressioni politiche e diplomatiche, la Serbia ha affrontato quella che la gente del posto ha descritto come una campagna di intimidazione. I voli tra Belgrado e Mosca sono stati interrotti da dozzine di false minacce di bombe, Vucic ha accusato i servizi di intelligence dell'Ucraina e di un paese dell'UE non specificato. False minacce di bombe hanno preso di mira anche scuole e centri commerciali.

(traduzione di Laura RU)

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti