La sinistra dell'"Avanti Marshall" e gli appelli a salvare Leuropa

5438
La sinistra dell'"Avanti Marshall" e gli appelli a salvare Leuropa


di Gianpasquale Santomassimo

Si susseguono appelli sempre più accorati a salvare Leuropa (da se stessa, sembra di capire). Si raccolgono firme (di cui si ignora l'utilità) da parte di categorie distinte di europeisti in preda a una crisi di nervi. Possono venire da politici, di prima o seconda fila, da accademici profondamente inseriti nell'apparato clientelare che gravita attorno a Bruxelles, da intellettuali mainstream che esprimono l'ideologia di una cerchia di benestanti che non ha visto insidiato tangibilmente il suo benessere, come è accaduto invece al popolaccio di populisti e sovranisti di cui si depreca l'esistenza, senza neppure sforzarsi di capirne le motivazioni.

Ma gli appelli più patetici vengono da quella "sinistra" di altreuropeisti ormai avulsi da ogni rapporto con la realtà e che in forma pavloviana non sanno far altro che riproporre le proprie fantasie di Stati Uniti d'Europa, che nessuno vuole e che non si faranno mai. Fantasie già prive di senso in passato, quando c'era tempo e si poteva confidare nella gradualità di un processo lento, di Europa da cambiare dall'interno, ma che sono oscene e ridicole ora che il tempo a disposizione è finito. Quando perfino Draghi esorta gli Stati nazionali a riappropriarsi del proprio potere di intervento, insistere nella propria ideologia di neoliberalismo radicale, avverso agli Stati, proiettarsi in fantasie di governo "planetario" è solo testimonianza della propria estraneità alla politica. Schifata o ignorata dal popolo, la sinistra dell'"Avanti Marshall" procede incrudelendo ed estremizzando i suoi assiomi fallimentari.

Dal punto di vista politico sarebbe buona norma ignorarne l'esistenza, e ragionare in termini realistici, per salvare il salvabile di una costruzione europea che ha prodotto anche uno spazio civile a cui non si può rinunciare spensieratamente, in direzione di una confederazione di Stati sovrani dotati di autonomia e di strumenti di intervento.

Ma per motivi umanitari non credo si possa ignorare del tutto il dramma che si sta profilando in una cerchia ristretta di persone che discendono pur sempre da una grande storia lasciata alle spalle, e di cui si dovrà aver cura, approntando una sorta di metadone spirituale per allievare le drammatiche crisi di astinenza dal nobile sogno di Ventotene che sono all'orizzonte.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti