La Stampa e la prima pagina della vergogna. La lettera del Prof. D'Orsi al direttore Giannini: "Che pena"

16200
La Stampa e la prima pagina della vergogna. La lettera del Prof. D'Orsi al direttore Giannini: "Che pena"

 
 
 
Questa mattina (ieri, ndr) ho indirizzato una lettera a Massimo Giannini, direttore de "La Stampa", per l'operazione compiuta dal suo giornale con una prima pagina che cercava di far intendere ai lettori (ai pochi rimasti) che la strage di civili a Donetsk del 14 marzo, con 23 morti (nella lettera parlo erroneamente di 14; e molti feriti gravi a rischio di morte) era stata opera dei russi, mentre era stato un missile scagliato dall'esercito ucraino. Tutte le fonti attendibili e le testimonianze lo confermano. Al centro della pagina del giornale campeggiava una enorme immagine, che suscitava orrore, con un titolo a sei colonne "La carneficina" che doveva accrescere l'orrore. Ma indirizzarlo contro i russi, come confermava tutta la pagina, con una serie di anticipazioni di articoli a senso unico, tutti tra l'altro a dir poco penosi, di commentatori che non hanno nulla da dire, se non esibire i propri nomi più o meno famosi.
 
Questa sera, Giannini, ospite di "Otto e Mezzo", intervistato, compiacentemente, dalla Gruber, se ne è uscito con un pezzo cabarettistico, che mostra come costoro si sentano intoccabili.
 
Occorre una rivolta morale contro questa pseudo-informazione. E una serie di azioni concrete.
 
Intanto, grazie a Giorgio Bianchi, valoroso fotogiornalista ora in Donbass, possiamo aggiungere che la foto pubblicata dalla "Stampa" è stata "piratata", e infatti non è stata neppure indicata la fonte e i "credits". Conosciamo anche il nome del fotografo, Eduard Kornienko, che ha dichiarato a Bianchi appunto che la foto lui nè la sua agenzia (che con "La Stampa" non ha rapporti) non l'hanno ceduta al quotidiano torinese. Insomma, scorrettezze su scorrettezze; e Giannini se la cava esprimendo stupore, e affermando che lui ha scelto di far vedere la guerra. In serata ho partecipato a un programma, certo non su reti nazionali, con Giorgio Bianchi e con Fulvio Grimaldi. Che trovate qui sotto. Vi risparmio il frammento di Giannini che si difende a modo suo, contrattaccando: quando la toppa è peggio del buco, perchè sul mio profilo e sulle mie pagine personaggi così non ce li voglio (ma vi sarà facile trovarlo in Rete).
 
Domani "Il Fatto Quotidiano" pubblicherà un articolo di Tommaso Rodano, che ricostruisce questa squallida vicenda, dandomi anche la parola...
 
____________________________
Questa la lettera a Giannini.
 
Gentile Direttore
ho collaborato alla "Stampa" per decenni, e sono stato allontanato, senza una parola, naturalmente, con l'arrivo di Molinari, giunto al giornale a portarvi il suo carico di sionismo e iperatlantismo (e già allora di russofobia).
Avevo sperato che un giornalista proveniente da "la Repubblica" come Lei, avrebbe compiuto uno sforzo di riequlibrare l'orientamento di questa testata a cui sono rimasto legato. Invece no. E i vostri servizi,se così vogliamo chiamarli, sulla guerra in Ucraina, lo dimostrano, in modo avvilente. Ma con la prima pagina di oggi il giornale da Lei diretto ha toccato il fondo della disonestà giornalistica: una immagine relativa alla strage compiuta due giorni fa dalle truppe governative di Kiev ai danni dei civili di Donetsk (14 morti), viene presentata in modo che il pubblico pensi che siano stati i russi cattivi. Siamo oltre ogni artefizio giornalistico, lo lasci dire a uno che è iscritto all'Ordine dal 1971, e che ha avuto nel 2021 la targa d'argento come veterano del giornalismo piemontese. Uno che è stato allievo di Norberto Bobbio, e. olre ad aver insegnato per più di 40 anni all'Università, ha lavorato per le maggiori testate italiane, e anche qualche testata straniera, pubblicando molte centinaia di articoli.
Mi aspetto che il giornale domani, con lo stesso rilievo faccia una formale autocritica e spieghi, come e quando e da chi ha ricevuto la foto, chi ne sia l'autore, come la foto è giunta a voi (e se avete i diritti di utilizzo), e in quale situazione è stata scattata.
Aggiungo che tutta l'impaginazione, dai titoli dei commenti tutti a senso unico, fino al pezzo che vorrebbe essere sarcastico su Luciano Canfora, e che fa ridere solo chi l'ha scritto, è a di poco inquietante. State spingendoci verso la terza guerra mondiale, consapevolmente o meno. La storia non vi ha proprio insegnato nulla. Che pena.
Segnalerò comunque l'episodio all'Ordine.E smetterò di comprare, ovviamente, il Suo giornale.
Saluti

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze di Michele Blanco Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti