La Stampa e la prima pagina della vergogna: un appello all'ordine dei giornalisti

64676
La Stampa e la prima pagina della vergogna: un appello all'ordine dei giornalisti

 

Dal 2 gennaio la nostra pagina Facebook subisce un immotivato e grottesco blocco da "fact checker" appartenenti a testate giornalistiche a noi concorrenti. Aiutateci ad aggirare la loro censura e iscrivetevi al Canale Telegram de l'AntiDiplomatico

 

Il massacro da parte delle bande di neonazisti dichiarati contro la popolazione russofona del Donbass, prima ignorata, poi censurata dai media filo Nato, oggi incredibilmente diviene il pretesto per creare i presupposti della terza guerra mondiale.

È l'incredibile storia della prima pagina de la Stampa di oggi. Vi riportiamo un commento e un appello del fotoreporter italiano in Donbass in questi giorni Giorgio Bianchi che, come l'AntiDiplomatico, sottoscriviamo.

 

 

--------

 

Di Giorgio Bianchi

 

La propaganda di guerra a senso unico delle testate di proprietà dei guerrafondai Elkann-Agnelli ha toccato il fondo.

Sono arrivati ad utilizzare in prima pagina la foto della carneficina di Donetsk, giocando sulla crassa ignoranza del loro pubblico riguardo ai fatti di questa sporca guerra civile, per far intendere che si riferisca al territorio sotto il controllo del regime di Kiev.

Guardate la foto e leggete i titoli attorno, cosa capite?

Questi vanno fermati con ogni mezzo, sono uno strumento di guerra psicologica utilizzato in modo gretto e spregiudicato.

Fatto i professorini moralisticheggianti in TV e poi in maniera cinica e spregevole manipolano il loro pubblico e lo inducono a prendere posizione su fatti riguardo ai quali è completamente ignorante.

Con i media russi silenziati per decreto, con tutte le testate e i programmi TV sintonizzati sulla propaganda di Kiev, tra poco per il pubblico medio, ignorante e ideologizzato, sarà impossibile farsi un'idea obiettiva dei fatti.

Vi prego di sommergere di mail la redazione e l'ordine dei giornalisti affinché cessino queste mistificazioni criminali.

Il loro spezzo della verità è sconvolgente e dovrebbe far capire il livello della posta in gioco.

Siamo già in guerra, e questa è propaganda di guerra.

 

--------

 

APPELLO 

 

Rendiamo giustizia alle vittime innocenti di Donetsk, violentate dall'indegno comportamento de La Stampa.

 

Gent.ma redazione de La Stampa,
mi chiamo ... e sono un occasionale lettore del vostro quotidiano
Stamani guardando la prima pagina del giornale non ho potuto fare a meno di notare la sconvolgente foto di copertina recante il titolo "La carneficina".
Visto che l'immagine appare del tutto decontestualizzata ed è letteralmente circondata da articoli riguardanti la situazione nell'Ucraina sotto il controllo del governo di Kiev, dato che sono assolutamente certo che l'immagine si riferisca alla strage avvenuta a Donetsk (lato indipendentista e quindi in un contesto diametralmente opposto a quello che circonda la foto) il giorno 14 Marzo a causa di un razzo Tockha-U sparato dal lato Ucraino sui civili di Donetsk (ho visto apparire il signore disperato in diversi video riguardanti la strage pubblicati da svariati canali Telegram e inoltre la foto è stata pubblicata dalla testata giornalistica L'indipendente riferendola chiaramente ai fatti di Donetsk come testimoniato da immagine allegata), visto che nel modo in cui viene presentata l'immagine sembrerebbe riferirsi ad una strage avvenuta sul lato governativo vi chiedo gentilmente di chiarire:

1. il nome dell'autore, il contesto nel quale è stata realizzata, come la redazione ne sia venuta in possesso e se ne possieda i regolari diritti per l'utilizzo,
2. il contesto descritto nell'immagine in modo che il lettore possa capire in maniera inequivocabile cosa descriva e a quale fatto si riferisca,
3. se l'autore della foto è d'accordo sul fatto che la sua immagine sia stata utilizzata in un contesto del tutto fuorviate per il lettore.

Nel caso in cui non siate in grado di dare risposte soddisfacenti riguardo all'utilizzo dell'immagine e al contenuto che si intendeva fare emergere, Vi chiedo gentilmente di pubblicare una nota nella quale possiate chiarire in maniera inequivocabile chi sia l'autore dell'immagine, il contesto al quale si riferisca e una didascalia che descriva in maniera accurata gli eventi che racconta.

Vi comunico inoltre che mi sono premurato di scrivere anche all'Ordine dei giornalisti affinché intervenga per chiarire questo fatto, a mio modo di vedere gravissimo.
In attesa di un cortese riscontro, porgo cordiali saluti.

Gent.mo ordine dei Giornalisti,,
mi chiamo ... e sono un occasionale lettore de La Stampa.
Stamani guardando la prima pagina del quotidiano non ho potuto fare a meno di notare la sconvolgente foto di copertina recante il titolo "La carneficina".
Visto che l'immagine appare del tutto decontestualizzata ed è letteralmente circondata da articoli riguardanti la situazione nell'Ucraina sotto il controllo del governo di Kiev, dato che sono assolutamente certo che l'immagine si riferisca alla strage avvenuta a Donetsk (lato indipendentista e quindi diametralmente opposto al contesto circostante la foto) il giorno 14 Marzo a causa di un razzo Tockha-U sparato dal lato Ucraino sui civili di Donetsk (ho visto apparire il signore disperato in diversi video riguardanti la strage pubblicati da svariati canali Telegram e inoltre la foto è stata pubblicata dalla testata giornalistica L'indipendente riferendola chiaramente ai fatti di Donestk come testimoniato da immagine allegata), visto che nel modo in cui viene presentata sembrerebbe riferirsi ad una strage avvenuta sul lato governativo, vi chiedo gentilmente di intervenire al fine di chiarire:

1. il nome dell'autore, il contesto nel quale è stata realizzata l'immagine, come la redazione sia venuta in possesso dell'immagine e se ne possieda i regolari diritti per l'utilizzo.
2. il contesto descritto nell'immagine in modo che il lettore possa capire in maniera inequivocabile cosa descriva e a quale fatto si riferisca.
3. se l'autore della foto è d'accordo sul fatto che la sua immagine sia stata utilizzata in un contesto del tutto fuorviate per il lettore.

Nel caso in cui la redazione non riesca a dare risposte soddisfacenti riguardo all'utilizzo dell'immagine e al contenuto che si intendeva fare emergere, Vi chiedo gentilmente di intervenire affinché la testata pubblichi una nota nella quale chiarisca in maniera inequivocabile chi sia l'autore dell'immagine, il contesto al quale si riferisca e una didascalia che descriva in maniera accurata gli eventi che descrive.
Certo di un vostro pronto intervento, porgo cordiali saluti.

L'autore della foto sarebbe, stando a questo sito, Edouard Kornienko.

https://m.ura.news/articles/1036284159

torino@lastampa.it
lettere@lastampa.it
direttore@lastampa.it

Chi ha una pec può scrivere a:
- Ordine Nazionale giornalisti: cnog@pec.cnog.it
- Gedi News Network Spa: segreteriasocietaria@pec.gedinewsnetwork.it

 

 

Dal 2 gennaio la nostra pagina Facebook subisce un immotivato e grottesco blocco da "fact checker" appartenenti a testate giornalistiche a noi concorrenti. Aiutateci ad aggirare la loro censura e iscrivetevi al Canale Telegram de l'AntiDiplomatico

 

 

 

 

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Lo (strano) tandem Biden-Trump di Giuseppe Masala Lo (strano) tandem Biden-Trump

Lo (strano) tandem Biden-Trump

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi   Una finestra aperta Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano... di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali di Paolo Desogus Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime di Geraldina Colotti Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga di Francesco Santoianni L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare di Marinella Mondaini Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

Forze del disordine morale di Giuseppe Giannini Forze del disordine morale

Forze del disordine morale

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati di Gilberto Trombetta Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione di Michelangelo Severgnini La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

Un terzo mandato per Donald Trump? di Paolo Arigotti Un terzo mandato per Donald Trump?

Un terzo mandato per Donald Trump?

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Chi è Musk di Michele Blanco Chi è Musk

Chi è Musk

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti