Lavrov parla apertamente di "terza guerra mondiale"

8668
Lavrov parla apertamente di "terza guerra mondiale"

 

Il ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov ha spiegato in un'intervista trasmessa ieri al canale televisivo russo Pervy Kanal i motivi per cui l'attuale crisi nelle relazioni USA-Russia potrebbe essere pericolosa quanto quella dei missili cubani nel 1962.

Così, il ministro degli Esteri ha ricordato che già durante l'amministrazione Donald Trump, la Russia ha proposto di riaffermare la dichiarazione dell'ex leader sovietico Mikhail Gorbaciov e dell'ex presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan che non ci sarebbero stati vincitori in una guerra nucleare e un conflitto con l'uso di tali armi non dovrebbero mai essere slegate. "È stato rapidamente raggiunto un accordo con l'amministrazione Biden. Nel giugno 2021, durante il vertice di Ginevra, i nostri presidenti hanno rilasciato una dichiarazione", ha ricordato  Lavrov.

La Russia ha compiuto un altro passo in questo senso e nel gennaio di quest'anno i cinque membri permanenti del Consiglio di sicurezza dell'ONU hanno ratificato l'inaccettabilità della guerra nucleare in quanto tale. "Questa è la nostra posizione fondamentale. È la nostra posizione di principio. I rischi sono molto importanti in questo momento. Non vorrei che venissero gonfiati artificialmente. Ce ne sono molti che lo farebbero. Il rischio è serio, reale. Non dovrebbe essere sottovalutato, " Egli ha detto.

Situazione con controllo delle armi

"Non c'erano molte regole 'scritte' durante la crisi dei Caraibi. Ma le regole di condotta erano abbastanza chiare. Mosca ha capito come si è comportato Washington. Washington ha capito come si è comportata Mosca", ha sottolineato Lavrov, notando che attualmente ci sono anche " poche regole ".

Nello specifico, il capo della diplomazia russa ha citato il Trattato di riduzione degli armamenti strategici (START III) che oggi “è l'unico strumento di controllo degli armamenti”. Nel frattempo, gli accordi tra il Cremlino e la Casa Bianca come il Trattato sui missili antibalistici e il Trattato sulle forze nucleari a raggio intermedio (INF) sono stati smantellati. Inoltre, gli Stati Uniti rifiutano le proposte della Russia di avviare una moratoria reciproca.

Inoltre, gli Stati Uniti rifiutano le proposte della Russia di avviare una moratoria reciproca, nonostante il fatto che Mosca abbia sostenuto l'accordo sui meccanismi di verifica. Secondo Lavrov, Washington ritiene che i sistemi missilistici tattici Iskander, schierati nella regione di Kaliningrad, non soddisfino i parametri indicati nell'INF.

"Sulla base della reciprocità, sono stati invitati a venire a Kaliningrad e noi siamo stati invitati a visitare le basi di difesa missilistica statunitensi in Polonia e Romania. Un'offerta equa. Continuano a rifiutarla".

Il futuro di START III, prorogato per cinque anni poco dopo l'arrivo di Biden alla presidenza, è stato esaminato dalle delegazioni di entrambe le nazioni. Lavrov ha sottolineato che due cicli di dialogo a luglio e settembre 2021 sono stati "utili", poiché hanno permesso di scoprire le "gravi discrepanze". Inoltre, si è convenuto di creare due gruppi di lavoro che dovrebbero definire lo scopo del trattato e le minacce da affrontare nei negoziati successivi.

Washington ha però rifiutato di proseguire quasi l'intero processo negoziale dopo l'inizio dell'operazione militare speciale di Mosca in Ucraina, lanciata per " uscire in difesa dei russi ", secondo il ministro. "Sono stati bombardati per otto anni senza alcuna reazione da parte dell'Occidente, il che ha solo incoraggiato le azioni russofobe e neonaziste del regime di Kiev. Lì [in Ucraina], la [lingua] russa era proibita dalla legge ovunque (nell'istruzione, nei media della comunicazione, della vita quotidiana) e sono state promosse teorie e pratiche neonaziste", ha ribadito.

Kiev "si è allontanata dal concetto" dei negoziati di Istanbul

Riferendosi ai negoziati con l'Ucraina per porre fine all'attuale conflitto, Lavrov ha precisato che Kiev "si è discostata dal concetto" elaborato durante il round di dialogo svoltosi a Istanbul (Turchia). Mosca era disposta ad accettare "concettualmente" quanto discusso in quell'incontro: lo status neutrale dell'Ucraina, le garanzie di sicurezza.

"Il documento di Istanbul affermava che non ci sarebbero state basi militari straniere in Ucraina, o esercitazioni con forze militari straniere, se non con il consenso di tutti i paesi garanti di questo trattato, inclusa la Russia. Era scritto esplicitamente", ha rimarcato il ministro russo.

Dopo aver inizialmente ricevuto una reazione positiva dalla Russia, la squadra ucraina ha fornito un'altra versione. Lì si diceva che le esercitazioni militari non sarebbero state effettuate se non con il consenso della maggioranza dei garanti. " C'è differenza? Ovviamente. Questo è ciò che hanno fatto in altre proposte che hanno fatto a Istanbul. Ancora una volta, queste proposte sono state generalmente accolte positivamente".

Sulla possibilità di raggiungere un accordo con l'Ucraina, Lavrov ha evidenziato che Mosca sta proseguendo il dialogo con la delegazione formata da Zelensky, nonostante molti in Russia siano convinti che la posizione di Kiev sia formulata in Occidente. "La buona volontà ha i suoi limiti . Se non è reciproca, non aiuta il processo negoziale", ha concluso.

Il conflitto in Ucraina e il ruolo dell'Occidente

Parlando del ruolo dell'Occidente nel conflitto in Ucraina, Lavrov ha criticato la sua persistenza nell'invio di armi a Kiev. " Tutti lanciano un incantesimo affinché una terza guerra mondiale non abbia luogo in nessuna circostanza. È in questo contesto che vanno viste le continue provocazioni del presidente ucraino [Vladimir] Zelensky e della sua squadra".

"Chiedono quasi l'introduzione di truppe Nato per difendere il governo ucraino. Ma tutti dicono sempre che daranno armi a Kiev. Anche questo 'aggiunge benzina sul fuoco'. Vogliono costringere gli ucraini a combattere la Russia fino all'ultimo soldato , se non altro perché questo conflitto duri più a lungo, in modo che la Russia - si spera - ne soffra sempre di più", ha sottolineato.

Sulla stessa linea, il ministro degli Esteri russo ha dichiarato che mentre quasi tutti i leader dell'Alleanza Atlantica hanno affermato che le loro truppe non parteciperanno al conflitto, la Polonia promuove l'idea di effettuare " un'operazione di mantenimento della pace " in Ucraina, indicando che il Paese europeo è "chiaramente interessato a inviare lì le sue truppe sotto bandiere di mantenimento della pace". "Poi possiamo immaginare come si manifesterà la reminiscenza storica dei polacchi che si trovano nel loro ex territorio, cioè l'Ucraina occidentale", ha aggiunto.

Confrontando la situazione attuale con quanto accaduto nel 1962, Lavrov ha ribadito che allora esisteva "un canale di comunicazione" in cui entrambi i leader avevano fiducia. " Ora quel canale non esiste . Nessuno cerca di crearne uno. I timidi tentativi occasionali fatti nella prima fase non hanno dato molto risultato", ha lamentato.

A questo proposito, ha ricordato che Mosca aveva passato anni a cercare di convincere la NATO ad affrontare le sue preoccupazioni in materia di sicurezza, ma il blocco si stava espandendo, riempiendo l'Ucraina di armi e incoraggiando il suo corso anti-russo. Inoltre, Mosca ha avvertito dell'inammissibilità di "trascinare" Kiev nell'Alleanza e ha proposto "come ultimo tentativo o gesto di buona volontà" di siglare accordi di sicurezza che rispecchino gli interessi di tutti i paesi della regione euro-atlantica, compresa l'Ucraina. "Tutti si sono resi conto che l'Ucraina era il ' poma della discordia ' che ha scoperto un problema molto più globale ed è stato l'innesco di questi processi".

Tuttavia, la NATO ha insistito sul principio delle porte aperte, sebbene lo statuto dell'entità preveda che i membri possano invitare altri paesi per consenso se soddisfano i criteri e contribuiscono a rafforzare la sicurezza dell'Alleanza. "Non si tratta di 'porte aperte'", ha sottolineato il ministro degli Esteri russo. Secondo lui, l'espansione della Nato è " lo sfruttamento dei territori sotto il comando americano, in linea con il consolidamento e il tentativo di perpetuare quello stesso mondo unipolare".

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti