Le basi militari Usa e Nato nel nostro paese sono avamposti di guerra

1111
Le basi militari Usa e Nato nel nostro paese sono avamposti di guerra

 

di Federico Giusti

Ci stiamo trasformando in una economia di guerra?  Stando a un report commissionato da Banca Etica siamo dinanzi a un giro di affari colossale e in continua crescita, parliamo di oltre 959 miliardi di dollari provenienti dalle istituzioni finanziarie a supporto della produzione e del commercio di armi. E i luoghi di lavoro sono soggetti a feroci militarizzazioni, scioperare contro il trasporto di armi via ferrovia o attraverso porti e aeroporti sta diventando sempre più difficile per gli interventi della Commissione di garanzia e perché in nome della difesa nazionale ed internazionale si intende tappare la bocca ai lavoratori e alle lavoratrici che non vogliono rendersi complici della guerra e del riarmo.

La Finanziarizzazione della guerra alimenta i conflitti perché i processi speculativi in campo economico e finanziario sono parti dirimenti di questo processo che vede non solo la riconversione di produzioni civili in militari, magari con l’assenso del sindacato che a tutela dell’occupazione ha avallato la produzione di nocività e il sostegno al riarmo, ma anche un giro di affari inimmaginabile.  Mediobanca parla di un rendimento azionario delle aziende della difesa attorno a +72,2% tra il 2022 e il 2024, investire in titoli azionari di imprese produttrici di armi significa accumulare utili superiori del 350 per cento di normali linee di investimenti

E i processi di riconversione riguardano in Germania l’indotto metalmeccanico da anni in crisi, il sindacato ha prima favorito esodi volontari poi rinunciato a chiedere l’adeguamento dei salari al costo della vita e infine in silenzio lascia che la crisi dell’indotto venga risolta assoldando piccole e medie aziende nella produzione di armi.

Il sindacato diventa complice del riarmo

  • Non opponendosi alla guerra attraverso campagne, scioperi e mobilitazioni
  • Scambiando aumenti contrattuali irrisori con istituti contrattuali divisivi
  • Favorendo la speculazione finanziaria attorno a titoli di imprese belliche (e i fondi pensioni del nord Europa non lesinano acquisizione di azioni destinate a grandi utili)
  • Non opponendosi alle spese militari al 5% del Pil deciso nell’ultimo summit Nato. Per trovare questi soldi taglieranno il welfare, i fondi destinati al sociale
  • Facendo credere che sottostare al riarmo e all’economia di guerra saranno salvati i posti di lavoro come quando accettavano produzioni nocive con lo spettro dei licenziamenti

Si dimentica invece che

  • Il settore della produzione di armi non è ad alta intensità di manodopera.
  • L’aumento esponenziale della produzione di sistemi di arma non ha generato l’occupazione auspicata anche dai sindacati
  • Gli effetti della riconversione economica sono tutti da dimostrare, ad esempio qualcuno si è chiesto quali sarebbero gli effetti sul settore dell’auto se ripensato in chiave ecologica?
  • I processi di militarizzazione partono dalle scuole di ogni ordine e grado, dalla sistematica e incessante presenza di militari in molteplici vesti, di accordi tra Istituti e Ministeri.

Ma i cittadini percepiscono la gravità della situazione? Ne dubitiamo fortemente anche alla luce di un articolo pubblicato dal giornalista G. Salvini sul Fatto Quotidiano: Il governo ci prova: contratti per le armi più rapidi e segreti Emendamento della Difesa: bombe, missili e aerei non avranno controlli preventivi

Il governo non ha mai nascosto i propri obiettivi sempre che si voglia guardare alla realtà con attenzione e non per mero spirito polemico, del resto la storia recente delle nuove basi militari sul territorio italiano insegna che molte delle procedure seguite sono solo in minima parte rintracciabili sui siti e sui documenti ufficiali.

Non è a ora che segretezza e riservatezza attorno al militare determinano la forte contrazione delle informazioni su innumerevoli passaggi, anzi gli emendamenti della Difesa, stando a numerose anticipazioni a mezzo stampa, parlano esplicitamente della fine di ogni controllo preventivo.

 

Procedure semplificate, segretezza dei contratti e appalti militari in deroga alla normativa sugli appalti pubblici sono solo l’atto finale di un lungo percorso che arriva all’emendamento del Ministero della Difesa di cui la edizione domenicale del Fatto Quotidiano riporta ampia notizia prima ancora che sia depositato alla Camera.

In attesa allora di conoscere il testo dell’emendamento e dando per buono quanto riportato dal quotidiano non ci resta che guardare ai documenti ufficiali ossia alle spese militari in aumento incluse quelle afferenti a capitoli di bilancio di altri Ministeri (quando parliamo di tecnologie duali a rendere ardua la distinzione tra produzione civile e militare pensiamo anche alla difficoltà di quantificare la spesa militare complessiva suddivisa e parcellizzata su differenti capitoli di bilancio ormai da lustri… Le spese per la difesa nel bilancio dello Stato 2025-2027)

Le procedure cambiano, anche in deroga alle norme vigenti, quando le esigenze della politica lo impongono e l’ultima accelerata per accrescere le spese militari, rappresenta una motivazione più che sufficiente a stabilire una sorta di “corsia preferenziale” per i contratti di materiale bellico e militare, vuoi per accelerare l’iter vuoi per evitare troppi passaggi e controlli che aumenterebbero i tempi di realizzazione. E anche in questo caso basta menzionare la norma della tutela primaria della sicurezza nazionale ed internazionale che poi ritroviamo utilizzata da tutti i governi succedutisi negli ultimi anni.

 Appena tocchiamo la sfera militare ogni pretesa di trasparenza viene sacrificata sull’altare della sicurezza e dubitiamo fortemente che il Presidente della Repubblica voglia intervenire tempestivamente per invocare il controllo preventivo della Magistratura contabile, sarebbe una autentica sfida agli interessi primari che ruotano attorno alla sfera della sicurezza e del militare.

Anche senza parlare di democrazia, trasparenza, correttezza, bisogna prendere atto che da anni non esiste reale sovranità e opportunità per il cittadino consapevole che voglia acquisire informazioni, anzi quell’insieme di procedure pensate un tempo come garanzia del controllo pubblico e della oculatezza di spesa possono anche essere sacrificate sull’altare del 5% del Pil per le spese militari

 

 

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti