"Le nostre sfide contro l'imperialismo sono comuni". Il Venezuela si congratula con Putin per la schiacciante vittoria

«Il Presidente della Repubblica Bolivariana del Venezuela ribadisce i suoi sentimenti di ammirazione e amicizia per il popolo e la leadership russa, esprimendo al contempo i suoi migliori auguri e la solidarietà in questa nuova fase di sfide che il Presidente Putin dovrà affrontare»

13375
"Le nostre sfide contro l'imperialismo sono comuni". Il Venezuela si congratula con Putin per la schiacciante vittoria



da Correo del Orinoco
 

Il Presidente della Repubblica Bolivariana del Venezuela, Nicolas Maduro Moros, in nome del popolo venezuelano, si congratula con il Presidente della Federazione Russa, Vladimir Vladimirovich Putin rieletto per il periodo 2018-2024, e con il glorioso popolo russo per la dimostrazione di civiltà, alta consapevolezza politica e profondo impegno per la democrazia nell'importante e storica giornata elettorale tenuta oggi, domenica 18 marzo 2018.

 

Questa nuova vittoria del presidente Putin consolida la leadership e la sua comprovata capacità di gestire il peso specifico della Russia nella storia e nel mondo convulso di oggi. L'unità del popolo russo attorno al suo leader e il suo progetto di indipendenza e sviluppo è una garanzia fondamentale per promuovere il necessario equilibrio politico globale, basato sulla giustizia e aderente ai valori fondamentali di solidarietà e rispetto del diritto internazionale e del multilateralismo.

 

Lo stretto rapporto tra Venezuela e Russia, forgiato con speciale affetto dal presidente Putin e dal nostro Comandante Eterno Hugo Chávez, è un legame indissolubile che ha generato risultati concreti per il benessere dei nostri popoli. La Russia e il Venezuela sono diventati paesi fratelli, alleati nello sviluppo di un'intensa dinamica di cooperazione bilaterale e coordinamento politico internazionale, con l'obiettivo di promuovere la pace e la giustizia nelle relazioni internazionali.

 

Sotto la guida dei presidenti Nicolás Maduro e Vladimir Putin, le relazioni strategiche tra Venezuela e Russia sono state approfondite e intensificate continuamente. Entrambi i paesi affrontano sfide comuni nel fronteggiare le frequenti manovre dell'imperialismo miranti a imporre le sue dottrine anacronistiche rispetto alla supremazia mondiale. Ci sono molti progetti comuni in fase di sviluppo tra i nostri governi e molti altri progetti da intraprendere negli anni a venire.

 

Il Presidente della Repubblica Bolivariana del Venezuela ribadisce i suoi sentimenti di ammirazione e amicizia per il popolo e la leadership russa, esprimendo al contempo i suoi migliori auguri e la solidarietà in questa nuova fase di sfide che il Presidente Putin dovrà affrontare con il coraggio, l'energia e la saggezza loro lo caratterizzano.

 

(Traduzione de l’AntiDiplomatico)

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia. di Giuseppe Masala Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS di Michelangelo Severgnini Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS

Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Mattarella firma la legge liberticida di Michele Blanco Mattarella firma la legge liberticida

Mattarella firma la legge liberticida

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti