Le prime parole in pubblico di Robert Fico dopo l'attentato

4096
Le prime parole in pubblico di Robert Fico dopo l'attentato


PICCOLE NOTE

Merita forse una nota il messaggio filmato con cui il premier slovacco Robert Fico è tornato a parlare in pubblico dopo l’attentato del 15 maggio, che per poco non gli è costato la vita. Un messaggio che inizia così: “È ora che io faccia la prima mossa. E questa è il perdono”, aggiungendo di non provare alcun odio verso il suo attentatore e che non intraprenderà azioni legali nei suoi confronti.

“Sarà un miracolo se potrò tornare al lavoro fra qualche settimana”

L’attentatore, ha detto Fico, era solo un “messaggero del male e dell’odio politico, che l’opposizione politicamente fallita e frustrata ha portato a proporzioni ingestibili”. E, anche se ha affermato di non essere in possesso di informazioni di intelligence, ha aggiunto di non avere motivo di credere “che si sia trattato di un’aggressione da parte di un pazzo solitario” (esplicitando, ritiene di esser stato bersaglio di un attentato politico).

Prvé slová Roberta Fica po útoku: Pokúsil sa ma zavraždi? aktivista politickej opozície ?ítajte viac: https://domov.sme.sk/c/23340224/prve-slova-roberta-fica-po-utoku-pokusil-sa-ma-zavrazdit-aktivista-politickej-opozicie.html

Di interesse anche quanto ha detto sulla Ue e l’Ucraina: “Durante la mia lunga carriera politica, ho sempre fatto affidamento sul diritto politico fondamentale ad avere un’opinione diversa e sono fondamentalmente in disaccordo con la linea politica dell’unica opinione giusta, che in questo momento alcune grandi democrazie occidentali stanno spingendo con molta forza”.

“Il conflitto in Ucraina – ha proseguito – ha fatto sì che nella UE e nella NATO [tale pensiero forzoso] si sia rafforzato sempre di più, che si sia letteralmente santificata l’idea dell’unica opinione corretta, cioè che la guerra in Ucraina deve continuare ad ogni costo per indebolire la Federazione Russa. Chi non si identifica con questa unica opinione obbligata viene immediatamente etichettato come agente russo ed emarginato politicamente a livello internazionale. È crudele, ma nell’Unione europea il diritto a un’opinione diversa non esiste più”.

Quanto alla violenza subita, Fico ricorda di aver lanciato avvertimenti stringenti sul rischio attentati poco prima di quello di cui è stato vittima, e si è augurato che quanto avvenuto “possa portare qualcosa di buono”, anche perché i cittadini hanno potuto vedere “quale orrore può succedere quando non si è in grado di competere democraticamente e di rispettare le opinioni altrui”.

Quindi, dopo aver detto che il suo governo non è certo perfetto e che lui non si reputa affatto “un angelo”, ha però aggiunto che la linea di una forza politica “non può essere quella di imprigionare o uccidere l’avversario senza motivo. A questo dovrà pensare l’opposizione. Se continua così, l’orrore del 15 maggio, che tutti voi avete avuto modo di vedere praticamente dal vivo, continuerà e ci saranno altre vittime. Non ne dubito nemmeno per un secondo”. Data la fondatezza degli avvertimenti pregressi, c’è da riflettere.

Quanto alla sua salute, ha confessato di soffrire, ma anche di voler tutelare la propria privacy, aggiungendo: “Sarà un miracolo se potrò tornare al lavoro tra qualche settimana”. Colpisce l’uso della parola “miracolo” dal momento che, ormai relegata all’oblio nell’ambito della Chiesa cattolica, riappare a sorpresa nel vasto agone della dialettica politica. Dati i tempi difficili, non appare affatto fuori luogo.

----

l'AntiDiplomatico è una testata online regolarmente registrata che subisce la censura su browser e social media per l'azione di una agenzia nordamericana di nome NewsGuard. Se vuoi rimanere tutti i giorni in contatto con il nostro lavoro di informazione clicca qui

 

 Piccole Note

Piccole Note

 

Piccole Note è un blog a cura di Davide Malacaria. Questo il suo canale Telegram per tutti gli aggiornamenti: https://t.me/PiccoleNoteTelegram

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti