Le proteste degli agricoltori in Francia si estenderanno presto a quasi tutto il paese

1317
Le proteste degli agricoltori in Francia si estenderanno presto a quasi tutto il paese

Come in Germania e in altri paesi europei, prendono piede anche in Francia le proteste degli agricoltori. Presto le manifestazioni di protesta si estenderanno a 85 dei 96 dipartimenti metropolitani del paese, a partire da adesso al 26 gennaio, secondo quanto annunciato dal presidente della Federazione nazionale francese dei sindacati agricoli (FNSEA), Arnaud Rousseau.

"Circa 85 dipartimenti inizieranno a organizzare diverse azioni. È un'indignazione senza precedenti per il mondo agricolo. Si tratterà di azioni spontanee o continuative. Era da tempo che non si vedeva un tale livello di coinvolgimento", ha dichiarato Rousseau alla radio Franceinfo.

Secondo il sindacalista, l'obiettivo degli agricoltori che stanno organizzando le proteste non è quello di "ottenere risultati rapidi" o "infastidire i francesi". Ha anche indicato che il 24 gennaio sarà pubblicato un elenco di 40 richieste degli agricoltori, tra cui punti sul "riconoscimento della professione" e un "salario dignitoso".

Ha anche sottolineato l'eccessiva burocratizzazione delle procedure, l'aumento dei costi del carburante e i requisiti di protezione ambientale troppo rigidi. Il primo ministro francese Gabriel Attal ha già tenuto incontri con quattro sindacati agricoli, che però si sono rifiutati di fermare gli scioperi, citando "offerte insufficienti" da parte delle autorità.

Dal 18 gennaio, gli agricoltori francesi hanno bloccato le autostrade in tutto il Paese. Gettando inoltre letame e vari materiali di scarto davanti a edifici prefettizi e amministrativi. Gli agricoltori chiedono il riconoscimento dell'importanza della loro professione e criticano la politica del governo francese nel settore agricolo, sottolineando che li rende poco competitivi. In particolare, protestano contro l'importazione di prodotti agricoli, contro le restrizioni imposte all'uso dell'acqua necessaria per l'irrigazione, l'aumento del costo del gasolio e le misure restrittive relative alla protezione ecologica.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Ventotene e dintorni di Alessandro Mariani Ventotene e dintorni

Ventotene e dintorni

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Il caso Hannibal Gheddafi sta raggiungendo un punto critico di Michelangelo Severgnini Il caso Hannibal Gheddafi sta raggiungendo un punto critico

Il caso Hannibal Gheddafi sta raggiungendo un punto critico

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti