Le proteste degli agricoltori in Francia si estenderanno presto a quasi tutto il paese

1345
Le proteste degli agricoltori in Francia si estenderanno presto a quasi tutto il paese

Come in Germania e in altri paesi europei, prendono piede anche in Francia le proteste degli agricoltori. Presto le manifestazioni di protesta si estenderanno a 85 dei 96 dipartimenti metropolitani del paese, a partire da adesso al 26 gennaio, secondo quanto annunciato dal presidente della Federazione nazionale francese dei sindacati agricoli (FNSEA), Arnaud Rousseau.

"Circa 85 dipartimenti inizieranno a organizzare diverse azioni. È un'indignazione senza precedenti per il mondo agricolo. Si tratterà di azioni spontanee o continuative. Era da tempo che non si vedeva un tale livello di coinvolgimento", ha dichiarato Rousseau alla radio Franceinfo.

Secondo il sindacalista, l'obiettivo degli agricoltori che stanno organizzando le proteste non è quello di "ottenere risultati rapidi" o "infastidire i francesi". Ha anche indicato che il 24 gennaio sarà pubblicato un elenco di 40 richieste degli agricoltori, tra cui punti sul "riconoscimento della professione" e un "salario dignitoso".

Ha anche sottolineato l'eccessiva burocratizzazione delle procedure, l'aumento dei costi del carburante e i requisiti di protezione ambientale troppo rigidi. Il primo ministro francese Gabriel Attal ha già tenuto incontri con quattro sindacati agricoli, che però si sono rifiutati di fermare gli scioperi, citando "offerte insufficienti" da parte delle autorità.

Dal 18 gennaio, gli agricoltori francesi hanno bloccato le autostrade in tutto il Paese. Gettando inoltre letame e vari materiali di scarto davanti a edifici prefettizi e amministrativi. Gli agricoltori chiedono il riconoscimento dell'importanza della loro professione e criticano la politica del governo francese nel settore agricolo, sottolineando che li rende poco competitivi. In particolare, protestano contro l'importazione di prodotti agricoli, contro le restrizioni imposte all'uso dell'acqua necessaria per l'irrigazione, l'aumento del costo del gasolio e le misure restrittive relative alla protezione ecologica.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti