Le sanzioni USA non fermano Huawei. Presentato Mate 40, il concorrente dell'iPhone 12

3952
Le sanzioni USA non fermano Huawei. Presentato Mate 40, il concorrente dell'iPhone 12


Il produttore cinese di smartphone Huawei ha svelato una nuova serie di dispositivi nel segmento 'Premium', l'Huawei Mate 40. Il dispositivo ha ottenuto la compatibilità con le reti 5G, un processore molto più potente e una fotocamera da 50 megapixel.
 
I telefoni cellulari sono disponibili in quattro versioni: Huawei Mate 40, Mate 40 Pro, Mate 40 Pro + e Mate 40 RS Porsche Design. Quest'ultimo corrisponde tecnicamente alla versione Pro + ed ha anche la capacità di registrare video 8K .
 
 

 
 
Al centro dei nuovi dispositivi c'è il microprocessore SoC Kirin 9000, un'invenzione di Huawei. È il primo chip a cinque nanometri ad avere un modem 5G integrato. Funziona a una frequenza fino a 3,13 GHz, che è uguale all'A14 Bionic del nuovo iPhone 12.
 
I modelli Mate 40 e Mate 40 Pro hanno uno schermo da 6,5 ??pollici con una risoluzione di 1.080 x 2.376 pixel. Mentre Pro + e RS Porsche Design hanno uno schermo da 6,7 ??pollici con una risoluzione di 1.344 x 2.772 pixel. Usano la tecnologia OLED che fornisce un contrasto più elevato, neri più profondi e consuma meno energia. Tutti gli schermi aggiornano l'immagine con una frequenza di 90 Hz.
 
Il pezzo forte del nuovo Mate 40 è, senza dubbio, la sua fotocamera. Con la collaborazione dell'azienda tedesca Leica, i cinesi hanno ridisegnato il modulo della fotocamera sul fondo dei loro telefoni cellulari. La nuova serie ha tre fotocamere e un sensore laser, le cui capacità dipendono dal modello. Il Mate Pro ha:
 

  • Telecamera Ultra Vision: 50 MP, apertura f / 1.9, sensore da 1 / 1.28 pollici, set di filtri colore RYYB, autofocus Octa PD;
  • Cinepresa ultra grandangolare: 20 MP, apertura f / 1.8;
  • Sensore laser per una messa a fuoco precisa e veloce;
  • Teleobiettivo: 12 MP, zoom ibrido 10x7, zoom digitale 50x, OIS.
 
 
In termini di autonomia, il Mate 40 Pro ha una capacità della batteria di 4.400 mAh, mentre il suo fratello minore Mate 40 4.200 mAh. 
 
A causa delle sanzioni statunitensi , la società Huawei ha deciso di rifiutare i servizi di Google e sviluppare i propri servizi. Questo è il motivo per cui non si troverà il Google Store sui nuovi dispositivi. 
 
Il brand cinese offre invece i servizi mobili Huawei, inclusa la App Gallery: il proprio application store. Inoltre, alla presentazione Huawei ha annunciato il lancio della propria applicazione cartografica, Petal Maps.
 
Coloro i quali volessero risparmiare e acquistare un nuovo Mate Pro al posto dell'iPhone 12 resteranno piuttosto delusi dal prezzo. Huawei non è più un marchio economico, causa sanzioni.
 In Europa i prezzi di Mate Pro partono da 899 euro, mentre Huawei Mate 40 Pro costerà 1.199 euro e arriverà in Europa in un'unica versione con 8 GB di RAM e 256 GB di storage.
Il modello Mate 40 RS Porsche Design sarà venduto per 2.300 euro.
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti