L'Europa sta per abbandonare il dollaro nei pagamenti del petrolio iraniano?

4504
L'Europa sta per abbandonare il dollaro nei pagamenti del petrolio iraniano?


L'Unione europea sta pianificando di bypassare il dollaro e effettuare i pagamenti in euro per gli acquisti di petrolio dall'Iran. Lo ha riferito una fonte diplomatica a RIA Novosti.

E' noto come l'Unione Europea si sia dichiarata in disaccordo con la decisione dell'Amministrazione Trump in violazione del diritto internazionale di rompere l'accordo nucleare con Teheran siglato nel 2015. "Sono a conoscenza del fatto che l'Unione europea passerà dal dollaro all'euro per pagare il greggio dall'Iran", ha detto la fonte all'agenzia.

All'inizio di questa settimana, il capo della politica estera dell'UE, Federica Mogherini, ha dichiarato che i ministri degli esteri di Regno Unito, Francia, Germania e Iran hanno accettato di elaborare soluzioni pratiche in risposta alla mossa di Washington nelle prossime settimane. Secondo quanto riferito, l'Ue prevede di mantenere e approfondire i legami economici con l'Iran, anche nell'area delle forniture di petrolio e gas.

Mogherini ha sottolineato che le parti dovrebbero lavorare congiuntamente alla revoca delle sanzioni come parte integrante dello storico accordo sul nucleare. "Non siamo ingenui e sappiamo che sarà difficile per tutte le parti". L'accordo nucleare iraniano, noto come Joint Comprehensive Plan of Action (JCPOA), è stato siglato tre anni fa a Vienna tra Teheran e le potenze P5 + 1 (Cina, Francia, Russia, Regno Unito, Stati Uniti e Germania). L'accordo ha visto sanzioni internazionali decennali revocate in cambio della fine del programma nucleare iraniano.

Il 16 gennaio 2016, le parti hanno annunciato l'inizio della sua attuazione.

La revoca delle sanzioni internazionali ha dato all'Iran l'accesso ai mercati mondiali per la prima volta in quasi quattro decenni. Da allora, Teheran è riuscito ad aumentare significativamente le sue esportazioni di greggio. Tuttavia, il petrolio è ancorato al dollaro USA sui mercati internazionali, rendendo difficile per i partner iraniani effettuare pagamenti per il greggio e per Teheran riceverli. Con il dollaro che gioca il ruolo di leader nei mercati finanziari internazionali.

Decine di contratti firmati tra le imprese europee e la Repubblica islamica potrebbero essere a rischio di cancellazione se Bruxelles obbedisse alle sanzioni di Washington. Ciò danneggerebbe l'economia iraniana ma le imprese europee perderebbero un enorme mercato in Medio Oriente.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti