Limiti nel volo a velocità supersonica e altre problematiche affliggono i caccia F-35

3274
Limiti nel volo a velocità supersonica e altre problematiche affliggono i caccia F-35

 

Nei caccia F-35 persistono alcuni problemi irrisolti che rallentano il programma e fanno sì che questo diventi sempre più dispendioso. Uno di questi problemi, scrive Defense News, rischia di danneggiare la sezione di coda dell'F-35 se l'aeromobile deve mantenere le velocità supersoniche. Si pensa di fronteggiare questo problema modificando i parametri operativi, come riferisce l'ufficio del programma congiunto F-35 a Defense News in una nota. 

 

La carenza, segnalata per la prima volta da Defense News nel 2019, significa che ad altitudini estremamente elevate, le versioni del jet F-35 della US Navy e Marine Corps possono volare solo a velocità supersoniche per brevi periodi di tempo prima che vi sia un rischio di strutturale danno e perdita della capacità stealth. 

 

Il problema potrebbe rendere impossibile all'F-35C della Marina condurre intercettazioni supersoniche.

 

"Questo problema è stato chiuso il 17 dicembre 2019 senza ulteriori azioni e concorsi da parte dei servizi statunitensi", si legge nella dichiarazione dell'JPO F-35. "Il [rapporto di carenza] è stato chiuso nella categoria" nessun piano da correggere", che viene utilizzato dal team F-35 quando il valore dell'operatore fornito da una correzione completa non giustifica il costo stimato di tale correzione.

 

“In questo caso, la soluzione richiederebbe un lungo sviluppo e test di volo di un rivestimento in materiale in grado di tollerare l'ambiente di volo per un tempo illimitato, soddisfacendo al contempo il peso e altri requisiti di una superficie di controllo. Invece, il problema viene affrontato proceduralmente imponendo un limite di tempo per il volo ad alta velocità".

 

La variante "C" da portaerei e la versione "B" con decollo corto e atterraggio verticale saranno entrambe in grado di svolgere tutte le loro missioni senza correggere la carenza, ha affermato l'JPO.

 

Il potenziale danno da alte velocità sostenute influenzerebbe non solo la cellula dell'F-35 e il rivestimento a bassa osservabilità che lo rende invisibile, ma anche le miriadi di antenne situate sul retro dell'aereo che sono attualmente vulnerabili ai danni, secondo i documenti esclusivamente ottenuti da Defense News.

 

Il JPO aveva classificato i problemi per i modelli "B" e "C" come carenze di categoria 1 separate, indicando in un documento che il problema rappresentava una sfida per realizzare una delle missioni chiave del jet da combattimento. In questa scala, la categoria 1 rappresenta il tipo più grave di carenza.

 

Altri problemi

 

Altre tre carenze di categoria 1 sono state anche ufficialmente designate come "chiuse", il che significa che sono state riparate o che le prestazioni dell'aeromobile sono state accettate così come sono, secondo quanto riferito da JPO.

 

La cosiddetta carenza di visibilità causata da bagliore verde è stata chiusa lo scorso luglio. Il bagliore verde si riferisce a una luce verde emessa dalle luci a LED del display montato sul casco. Quel bagliore ostacola la visione di un pilota delle luci di coperta di una portaerei durante le operazioni di atterraggio in mare in condizioni di scarsa luminosità, come quella sperimentata di notte.

 

Il problema è stato chiuso "a seguito dell'incorporazione di un display montato sull'elmetto a diodi organici a emissione di luce (HED) (OLM) migliorato", ha dichiarato il JPO a Defense News.

 

"L'unità di visualizzazione del casco OLED F-35 di terza generazione (HDU) ha ridotto significativamente il "bagliore verde "sperimentato dai piloti durante le operazioni notturne. Il JPO F-35 ha preso in consegna il primo ordine di HDU F-35 OLED per supportare la US Navy (USN) e US Marine Corps (USMC), ed è stato inserito un secondo ordine di HDU OLED”, si legge nella nota dell'ufficio.

 

Un problema che si potrebbe verificare su F-35A e l'F-35B se scoppia una gomma, provocando l’interruzione di una linea idraulica, rimarrà non corretto, afferma JPO.

 

”Il DR [rapporto sull'insufficienza] è stato chiuso sotto la categoria di “nessun piano da correggere" in base al fatto che il design del sistema di carrello di atterraggio soddisfa tutti gli standard di sicurezza dell'F-35", si legge nella nota. "I problemi relativi allo scoppio prematuro dei pneumatici sono stati risolti dai cambiamenti nella progettazione dei pneumatici durante lo sviluppo iniziale dell'F-35 e su un F-35 non sono mai stati osservati casi di doppia perdita del sistema idraulico causata da uno scoppio degli pneumatici”. 

 

Altro problema è quello causato dalla basse temperature che hanno costretto il caccia F-35 per malfunzionamenti delle batterie. Il problema era causato dal freddo estremo che entrava nell'aereo quando le porte del carrello di atterraggio del jet erano aperte, facendo scattare campanelli d'allarme, secondo i documenti "solo per uso ufficiale" ottenuti esclusivamente da Defense News.

 

Il freddo entrerebbe nell'aereo e travolgerebbe la coperta del riscaldatore della batteria, che è installata per mantenere una batteria da 28 volt in condizioni ottimali. La batteria non si spegne, ma a causa del freddo, la coperta non può riscaldare la batteria rapidamente come previsto, innescando luci di avvertimento nella cabina di pilotaggio che segnalano guasti alla batteria.

 

Un aggiornamento del software ha risolto il problema, ha affermato il JPO.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Ventotene e dintorni di Alessandro Mariani Ventotene e dintorni

Ventotene e dintorni

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia. di Giuseppe Masala Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo di Michelangelo Severgnini Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo

Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Mattarella firma la legge liberticida di Michele Blanco Mattarella firma la legge liberticida

Mattarella firma la legge liberticida

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti