Lo Stato faccia lo Stato: imponga l'obbligo vaccinale o smetta di fare propaganda

7966
Lo Stato faccia lo Stato: imponga l'obbligo vaccinale o smetta di fare propaganda

Io sono vaccinato. E la domanda è questa: il vaccino mi protegge dal contagio o almeno dalle forme gravi della malattia? Se si, non mi importa se gli altri si vaccinano: è una loro scelta. Se invece devo temere gli altri non vaccinati e proteggermi dal contagio vuol dire che mi hanno fatto fare un vaccino inutile.
 
Se il ministero della salute è certo che vaccinando il 100% della popolazione il virus scomparirà, allora introduca l’obbligo vaccinale per tutti. Lo Stato faccia lo Stato, si assuma le sue responsabilità, non chieda liberatorie ai cittadini che si sottopongono al vaccino.
 
Se non lo introduce ci sono solo due spiegazioni: o si rifiuta di esercitare le sue prerogative di stato e si rivela incapace di preservare la salute dei cittadini, oppure il ministero sa che anche vaccinando il 100% della popolazione il virus continuerebbe a circolare e, come molti sostengono, sottoposto alla pressione dei vaccini muterebbe in modo da sfuggire ad essi.
 
L’impressione che si ha è che il governo si stia parando il culo in vista della nuova prevedibile ondata. I poveri non vaccinati gli servono, per accollare a loro la colpa della nuova ondata.
 
Ripeto: se Draghi e Speranza sono certi che con il 100% di vaccinati il virus sparisce, introducano l’obbligo vaccinale, è loro dovere farlo. E si assumano la responsabilità, perché se nonostante il 100% di vaccinati il virus si replica, muta e sfugge ai vaccini vuol dire che si sta gestendo male la situazione.

Vincenzo Costa

Vincenzo Costa

Vincenzo Costa è professore ordinario alla Facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele, dove insegna Fenomenologia (triennale) e Fenomenologia dell’esperienza (biennio magistrale). Ha scritto molti saggi in italiano, inglese, tedesco, francese e spagnolo, apparsi in numerose riviste e libri collettanei. Ha pubblicato 20 volumi, editato e co-editato molte traduzioni e volumi collettivi. Il suo ultimo lavoro è Psicologia fenomenologica (Els, Brescia 2018).

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti