Lo strano silenzio calato sullo scandalo CSM

4973
Lo strano silenzio calato sullo scandalo CSM


di Giuseppe Masala


Lascia davvero stupiti il silenzio calato sullo scandalo CSM.

Un silenzio che è lecito sospettare sia figlio della volontà di mettere la sordina su una situazione delicatissima con pesanti risvolti istituzionali.

Poi, per puro caso, mi imbatto in un articolo ben nascosto nelle pagine di cronaca romana del Corriere della Sera di oggi e il sospetto diventa granitica certezza.

Il pezzo spiega che sono state depositate altre trascrizioni dei dialoghi captati dal trojan inoculato nel telefono del giudice Palamara.

Bene, ci sarebbero altri due membri del CSM che partecipavano alle riunioni carbonare con Lotti e lo stesso Palamara per orientare politicamente le nomine delle alte cariche della Magistratura. Come se non bastasse sarebbero presenti ulteriori dialoghi dove l'Onorevole Lotti narra agli astanti di essersi recato al Quirinale per illustrare al Presidente della Repubblica la vicenda Consip che vede lo stesso Lotti rinviato a giudizio.

L'estensore di questo articolo seminascosto nelle cronache locali sottolinea che il Lotti potrebbe certo aver millantato nel corso dei sabba che dirigeva con i suoi compagni d'avventura. Verissimo, potrebbe essere così ma potrebbe essere anche vero che il Lotti al Quirinale ci sia andato davvero per parlare di casi giudiziarie.

Una situazione da chiodi alla quale evidentemente la stampa non vuole dare risalto perchè ormai la posizione del CSM (con altri due componenti appartenenti alla Carboneria politico-giudiziaria) e anche del Quirinale direttamente tirato in ballo diventa sempre più drammatica.

Stiamo vivendo una crisi istituzionale enorme che può provocare un terremoto istituzionale di inaudita gravità. Qui mi taccio e non vado oltre. E se non si verificherà alcun terremoto istituzionale si verificherà un'altra grave conseguenza: quella che il popolo bue avrà la certezza che esiste un doppio binario della Giustizia, quello per i poveracci e quello per lorsignori.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale" di Fabio Massimo Paernti La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

La Geoeconomia di Prevost di Giuseppe Masala La Geoeconomia di Prevost

La Geoeconomia di Prevost

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo? di Raffaella Milandri Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti