L'OPCW accusa Damasco di aver usato armi chimiche nel 2017. Che credibilità ha un organismo che smentisce i suoi esperti?

Nel 2016, la stessa organizzazione Onu assicurò che Damasco aveva smantellato il suo arsenale di armi chimiche

3033
L'OPCW accusa Damasco di aver usato armi chimiche nel 2017. Che credibilità ha un organismo che smentisce i suoi esperti?


In tempi di pandemia, altre notizie non trovano spazio. Eppure quella di ieri era davvero succulenta per coloro che da anni fomentano la guerra per il regime change in Siria e per accusate il Presidente siriano di ogni nefandezza contro il suo popolo. Infatti, l'Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche (OPCW) ha pubblicato ieri  un nuovo rapporto nel quale accusa le forze armate siriane di usare armi chimiche all'interno del Governatorato di Hama nel 2017.
 
Non vogliamo andare nel dettaglio del rapporto, e nemmeno pubblicarvi le reazioni di Siria e Russia. Il problema è un altro. Un'organizzazione che contraddice se stessa e i suoi esperti è ancora credibile? In verità ad essere poco credibile è tutta l'organizzazione delle Nazioni Unite, il tema delle sanzioni è un chiaro esempio.
 
Riguardo la Siria, dal 2016, sono emersi diversi rapporti come quelli pubblicati ieri che accusavano Damasco di aver usato armi chimiche. Eppure la stessa organizzazione il 4 gennaio 2016 assicurò  la "completa la distruzione di tutte le armi chimiche dichiarate dalla Repubblica araba siriana".
 
Si potrebbe obiettare su quel 'armi chimiche dichiarate', ma Damasco già precisò all'epoca che alcuni depositi di questo tipo di munizioni erano nelle zone controllate dai sedicenti "ribelli moderati" nelle province a nord ovest del paese arabo, Quindi, su chi potrebbe averle usate potreste avere già un'idea.
 
La pietra della scandalo che getta pesanti ombre sull'operato dell'Opcw è la vicenda del 14 maggio 2019 quando un'indagine di un gruppo di studiosi britannici sulla base delle relazioni dell'Organismo ONU, concluse che il presunto attacco chimico sul villaggio siriano di Douma, zona rurale di Damasco, del 7 aprile 2018, era stato una messa in scena.
 
I Co-autori del nuovo rapporto Paul McKeigue, David Miller e Piers Robinson basarono le loro conclusioni "sull'analisi tecnica" degli esperti dell'organismo ONU, dell'Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche, OPCW, condotta in tutto su "due cilindri cloro visti in due luoghi diversi" nella città siriana. In pratica, i 3 esperti sostennero che i cilindri con il cloro erano stati posizionati già all'interno dell'edificio colpito e non sganciarti da un aereo.
 
Questa valutazione tecnica non fu inclusa nel rapporto finale dell'OPCW sul presunto bombardamento chimico, secondo il gruppo di Lavoro, che lo diffuse nel suo sito web insieme alla sua valutazione preliminare.
 
Lo scorso dicembre Wikileaks rincarò la dose: I nuovi documenti, pubblicati lo scorso 15 dicembre minarono definitivamente  il rapporto finale dell'OPCW sull'attacco attribuito al governo siriano. Chiave risultò anche la testimonianza di Iam Anderson ex ispettore dell'OPCW.
 
Su queste rivelazioni alcuni giornalisti coraggiosi che tentarono di dare risalto alla notizia furono costretti a dare le dimissioni, come Tareq Haddad che accusò Newsweek di "sopprimere" il suo tentativo di raccontare come grazie un email fatta filtrare sia stato messo in dubbio il risultato dell’indagine condotta dall'OPCW nell’aprile del 2018 a Douma, in Siria, che avrebbe ucciso decine di civili. 
 
Inoltre, dopo queste rivelazioni sono stati denunciati tentativi di intimidazione e di discredito dei funzionari da parte dell'OPCW che avevo messo in dubbio il report finale sull'attacco di Douma.
 
Alla luce di tutto questo, l'ultimo rapporto dell'OPCW quale credibilità può avere se fino a ieri praticamente è stato questo il modus operandi? Il ruolo di questo organismo serve a dare una giustificazione a posteriori e chissà anche futura, a bombardamenti come quelli realizzati da USA, Francia e Gran Bretagna nel 2017 e 2018 contro la Siria?
 
Cari lettori, a voi le conclusioni...
 
La Redazione

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti