López Obrador ribadisce l'offerta di asilo politico per Assange

1398
López Obrador ribadisce l'offerta di asilo politico per Assange

 

Il presidente del Messico, Andrés Manuel López Obrador, ha ribadito la sua intenzione di dare asilo a Julian Assange e ha assicurato che chiederà al governo degli Stati Uniti di avere un atteggiamento umanitario nei confronti del fondatore di WikiLeaks.

"Abbiamo stabilito la nostra posizione e siamo pronti a offrire asilo ad Assange in Messico, questa è la nostra posizione. Crediamo che il governo degli Stati Uniti debba agire con umanità. Assange è malato e sarebbe una dimostrazione di solidarietà, di fratellanza, consentirgli di ricevere  asilo, nel Paese che Assange ha deciso di vivere, compreso il Messico", ha detto il presidente messicano. 

 

López Obrador ha affermato che le leggi messicane creeranno le condizioni affinché Assange non possa intervenire negli affari esteri se avesse ricevuto asilo.

"Non rappresenta alcun pericolo  Assange in Messico", ha detto il presidente messicano nella sua conferenza stampa di questa mattina, ribadendo il suo impegno a concedere asilo politico ad Assange. Abbiamo stabilito una posizione e siamo pronti a offrire asilo ad Assange. 

López Obrador ha rivelato che durante gli ultimi giorni dell'amministrazione dell'allora presidente degli Stati Uniti Donald Trump, gli ha inviato una lettera in cui chiedeva di perdonare Assange. 

"Prima della fine dell'amministrazione del presidente Donald Trump, gli ho inviato una lettera, chiedendogli di scagionarlo, di perdonarlo", ha aggiunto il presidente messicano.

"Ho inviato quella lettera. Non c'è stata risposta. Ma mi offro di renderlo noto oggi e sottoscrivo l'impegno del Messico a conformarsi offrendo asilo e chiedendo al governo degli Stati Uniti un atteggiamento umanitario", ha ribadito.

Da gennaio 2020, López Obrador ha reso pubblica la sua intenzione di concedere asilo al fondatore di WikiLeaks.

La situazione di Assange

Assange, 50 anni, è accusato dagli Usa di aver pubblicato migliaia di pagine con documenti militari segreti e cablogrammi diplomatici riservati sulle attività del Paese nordamericano nelle guerre in Iraq e Afghanistan, diffuse da WikiLeaks.

L'Alta Corte di giustizia di Londra ha approvato  il 10 dicembre l'estradizione di Assange negli Stati Uniti. Attualmente è detenuto nel carcere di massima sicurezza di Belmarsh, nel Regno Unito. 

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti