L'Ucraina vuole 'liberare' la Crimea

Il Governo di Kiev non ha alcuna intenzione di tutelare i diritti degli abitanti della Crimea, ma è interessato solo al territorio

8696
L'Ucraina vuole 'liberare' la Crimea



di Danilo Della Valle

L' Ucraina pianifica di liberare il territorio della Crimea entro il dicembre del 2019; questo è quello che si evince dalle dichiarazioni rilasciate lo scorso luglio dal rappresentante del Presidente dell’Ucraina in Crimea Babin: “La liberazione della Crimea fa parte del piano di azioni urgenti contro l’aggressione Russa”.

Secondo il documento riportato sul portale youblisher (www.youblisher.com/p/1959204-Plan) Kiev ha intenzione di presentare una denuncia contro la Russia presso la Corte penale Internazionale e Corte Europea dei Diritti dell'uomo in merito all'annessione della Crimea alla Russia e alla successiva violazione dei diritti dei peninsulari. Lo scopo di tale processo è quello di ricominciare la propaganda mediatica nei paesi esteri (principalmente Occidentali), spiegando il ruolo negativo della Russia nella questione Crimeana, oltre ad aumentare le truppe della Guardia Nazionale e rinforzare i confini con la penisola.
Questo piano implica la presenza delle forze speciali che dovrebbero attivarsi sia sul territorio della Crimea sia all’estero (specialmente in Europa). Ciò appare particolarmente imprudente sullo sfondo delle continue accuse alla Russia riguardo i suoi presunti "tentativi di interferire" con la politica interna degli Stati Uniti e dei paesi dell'UE.

Nel documento presentato si parla soprattutto dell’intenzione da parte dell’Ucraina di tenere seminari, conferenze ed incontri presso diversi Paesi Occidentali dove si promuoverà l’idea secondo la quale la Crimea è stata occupata illegalmente dai Russi, tralasciando la storia della penisola, lo status della penisola prima del referendum e le origini della maggior parte degli abitanti della Crimea. Il governo di Kiev crede che le mani europee possano “premere” in modo più forte sulla Russia. La cosa strane, e da sottolineare, è però che l’Ucraina non ha alcuna intenzione di interrompere i suoi rapporti commerciali con la Federazione Russa (come ad esempio la vendita del carbone e dell’energia elettrica) il che contraddice completamente le dichiarazioni dei politici ucraini sul fatto che loro sarebbero “in guerra con la Russia”.

È senza dubbio una strana guerra.

Il piano proposto ignora completamente la questione del riconoscimento dell’autonomia dei tatari della Crimea dopo la eventuale “liberazione”. Si presume che Kiev ha intenzione di utilizzare la forza politicamente attiva dei tatari, Majilis (il congresso del popolo tataro della Crimea), solo per organizzare gli eventi pubblici anti-russi sui territori confinanti con la Crimea.

L'Ucraina sta giocando la carta “della Crimea” senza cedere ai tatari sulla questione principale che ha portato all’annessione - il riconoscimento dell’autonomia (ciò che i tatari hanno cercato di ottenere già negli anni passati sia dal Governo di Kiev che quello dell’USSR). Lo stesso Governo di Kiev che fino al 2014 si rifiutava di riconoscere Majilis come un ente, e l’ha usato esclusivamente per scontrarsi con le organizzazioni pubbliche slave (filo-russe) sulla penisola.

Di conseguenza il Governo di Kiev non ha alcuna intenzione di tutelare i diritti degli abitanti della Crimea, ma è interessato solo al territorio; infatti il documento parla chiaramente del piano della limitazione dell'approvvigionamento energetico della Crimea, del divieto dello svolgimento delle attività delle imprese di Crimea sul territorio Ucraino etc etcetera. Tutto il piano è volto a creare una forte pressione dall’esterno sulla Russia, per poter tutelare gli interessi economici Ucraini, ma in nessun modo quelli della popolazione della penisola, ciò che non interessava il Governo di Kiev nemmeno prima dell’occupazione nel 2014.

Purtroppo l'Ucraina ideando questo piano di azione non ha preso in considerazione né la Crimea né i suoi abitanti, ma li sta solo usando, ed in caso di una fantomatica riuscita del “piano”, dove sarebbe il “cambiamento”?.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti