Lula ai popoli latinoamericani: «Sconfiggeremo ancora una volta il neoliberismo»

«In tutti i nostri paesi abbiamo già sconfitto il progetto neoliberista una volta e non ho dubbi che saremo in grado di sconfiggerlo di nuovo», ha dichiarato il leader brasiliano ai latinoamericani riuniti a Montevideo

10996
Lula ai popoli latinoamericani: «Sconfiggeremo ancora una volta il neoliberismo»

 

«Fuori Macri!» e «Fuori Temer!», questi sono stati due degli slogan maggiormente scanditi dalle migliaia di latinoamericani che si sono ritrovati a Montevideo, la capitale dell’Uruguay, per la Conferenza contro il Neoliberismo e per la Democrazia. Una manifestazione per cui era partito un appello anche da parte dell’ex presidente uruguaiano ‘Pepe’ Mujica. 

 

«Ci incontreremo per condividere le nostre esperienze e imparare dalle lotte che abbiamo intrapreso sui territori contro la mercificazione della vita e la resistenza contro le multinazionali», aveva affermato Mujica. 

 

In occasione di questa riunione continentale ha fatto sentire la propria voce anche l’ex presidente del Brasile Inacio ‘Lula’ Da Silva, che ha dichiarato: «In tutti i nostri paesi abbiamo già sconfitto il progetto neoliberista una volta e non ho dubbi che saremo in grado di sconfiggerlo di nuovo». 

 

Parole importanti che giungono in una fase dove grazie al golpe istituzionale in Brasile, la sconfitta delle forze provviste in Argentina e il tradimento di Lenin Moreno in Ecuador, il neoliberismo prova a rimettere piede in quella regione che ha già devastato ai tempi della «larga noche neoliberal». 

 

Fu proprio Lula, dodici anni fa, insieme Hugo Cavez e Nestor Kirchner ad infliggere una storica sconfitta agli Stati Uniti che cercavano di imporre l’Area di Libero Commercio delle Americhe (ALCA). I leader latinoamericani, invece, riuscirono a creare l’ALBA-TCP: Alleanza Bolivariana per i Popoli della Nuestra America - Trattato di commercio dei Popoli. Un’alleanza tra Stati su basi solidaristiche. 

 

I paesi dell’America Latina hanno combattuto insieme «per sconfiggere le dittature militari del continente» e i «disastrosi governi neoliberisti degli anni 80’ e 90’», ha poi spiegato il leader brasiliano. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti