Maduro: assalto all'ambasciata del Messico in Ecuador "fatto con l'approvazione degli USA"

1472
Maduro: assalto all'ambasciata del Messico in Ecuador "fatto con l'approvazione degli USA"

"Che coincidenza che il comandante del Comando Sud degli Stati Uniti sia passato prima per l'Ecuador e poi sia andato in Argentina (...) Tutto quello che ha fatto - Daniel Noboa - è stato fatto in coordinamento e con l'approvazione dell'ambasciata degli Stati Uniti in Ecuador, non ci siano dubbi su questo".

La denuncia è stata fatta dal capo di Stato venezuelano, Nicolás Maduro, quando è stato interpellato dalla giornalista e presidente del canale televisivo multistatale Telesur, Patricia Villegas, sull'attacco all'ambasciata messicana a Quito, capitale dell'Ecuador, perpetrato dalle forze di sicurezza ecuadoriane nella notte di venerdì 5 aprile.

A questo proposito, il presidente Maduro ha ripudiato la violazione del diritto internazionale da parte delle forze di polizia ecuadoriane dell’ambasciata messicana per rapire l’ex vicepresidente Jorge Glas, a cui era stato concesso asilo politico.

"Questa è una barbarie, e da dove viene la barbarie? Dalla destra estremista che sta arrivando al governo in alcuni Paesi dell'America Latina con posizioni neonaziste, neofasciste (...) in Ecuador un uomo con i cognomi dei multimilionari che hanno saccheggiato l'Ecuador per secoli ha commesso un atto barbaro, sequestrando un richiedente asilo politico e assaltando brutalmente l'ambasciata messicana".

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti