Matteo Mantero: Gkn è un caso scuola: politica finora supina a industriali e multinazionali

841
Matteo Mantero: Gkn è un caso scuola: politica finora supina a industriali e multinazionali

 

Oggi gli operai della Gkn hanno presentato alla Camera hanno presentato la proposta di legge contro le delocalizzazioni come ha riferito il deputato Matteo Mantero erano presenti Dario Salvetti e Matteo Moretti (Rsu Gkn), Yana Ehm (Gruppo Misto Camera) e infine Marzia Pirone del Telefono Rosso di Pap, che ha collaborato alla stesura del ddl insieme ai altri giuristi solidali di Comma2 e dei Giuristi democratici. 

Post Facebook Matteo Mantero

Quella di oggi è stata una bellissima giornata di democrazia.

Gkn è un caso scuola: dimostra l'inadeguatezza della legislazione attuale sui licenziamenti e quanto la politica sia stata finora supina a industriali e multinazionali.

Abbiamo presentato in entrambi i rami del Parlamento la legge anti – delocalizzazioni scritto nel corso della lotta dei lavoratori GKN. Voglio ringraziare chi è intervenuto con forza e competenza: Dario Salvetti e Matteo Moretti (Rsu Gkn), Yana Ehm (Gruppo Misto Camera) e infine Marzia Pirone del Telefono Rosso di Pap, che ha collaborato alla stesura del ddl insieme ai altri giuristi solidali di Comma2 e dei Giuristi democratici.

Questo ddl fa scuola in primo luogo per come è stato scritto: rispetta la prima richiesta degli operai: una legge scritta non sulle loro teste ma con le loro teste. Per noi di Potere al popolo è stato naturale appoggiare questo metodo: è così che intendiamo la nostra organizzazione – fondata sul principio del controllo popolare – ed è per questo che nasciamo, perché ogni decisione che ha effetti sulla vita associata venga presa con il coinvolgimento attivo e il controllo vincolante dei diretti interessati.

In secondo luogo fa scuola perché finalmente mette al centro la questione del ruolo dello Stato. Non più un ente al servizio delle imprese, ma una presenza autonoma, sia in fase di controllo del processo di salvaguardia dell'occupazione o di cessione degli impianti, sia nel caso in cui si ritenga necessario un intervento diretto volto a salvaguardare un patrimonio industriale ritenuto strategico. Nel caso della GKN lo Stato potrebbe intervenire per riconvertire la fabbrica alla mobilità sostenibile e collettiva, sarebbe un precedente positivo per stimolare la riconversione di tutta la filiera automotive e impedire a Stellantis di fuggire indisturbata.

Voglio ringraziare i lavoratori GKN per aver messo queste questioni al centro del dibattito. Questa è già una loro grande vittoria.

Ora sosteniamo il ddl operaio, dalle fabbriche, alle piazze, alle aule del Parlamento. Facciamo si che la maggioranza sociale che il 18 settembre è scesa in piazza a Firenze diventi maggioranza politica

#insorgiamo

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La Cina, la guerra tecnologica con gli USA e la resa del WSJ di Giuseppe Masala La Cina, la guerra tecnologica con gli USA e la resa del WSJ

La Cina, la guerra tecnologica con gli USA e la resa del WSJ

Francesco Erspamer - Che ce ne facciamo di questa finta destra? di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - Che ce ne facciamo di questa finta destra?

Francesco Erspamer - Che ce ne facciamo di questa finta destra?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I falsari della politica di Michele Blanco I falsari della politica

I falsari della politica

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele di Giorgio Cremaschi Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti